domenica, Settembre 14, 2025

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Must read

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in occasione di Bauma 2025, terreno per noi florido di interessanti novità prodotto, che non mancheremo di raccontarvi nei prossimi giorni e sul prossimo numero della rivista cartacea. Oggi dunque vi parliamo di una novità che Volvo Trucks e Putzmeister hanno presentato in anteprima mondiale: una delle più grandi autobetonpompe elettriche al mondo, che segna un ulteriore passo nella progressiva elettrificazione della logistica del calcestruzzo.

La macchina, sviluppata congiuntamente dai due costruttori, sarà presto consegnata al colosso svedese Swerock, uno dei maggiori fornitori scandinavi di calcestruzzo e aggregati, e punta a ridefinire gli standard di sostenibilità, efficienza e silenziosità nella distribuzione urbana del calcestruzzo premiscelato.

Il veicolo si basa su un telaio Volvo FM Electric 8×4, sul quale è installato un braccio Putzmeister da 42 metri: la pompa per calcestruzzo truck-mounted M42-5 iONTRON. L’unità è in grado di percorrere fino a 50 km e pompiare circa 50 m³ di calcestruzzo con una sola carica, rendendola particolarmente adatta per contesti operativi in ambito metropolitano o in ambienti chiusi, dove le emissioni acustiche e gassose rappresentano un fattore critico. In caso di impieghi prolungati, l’autobetonpompa può essere ricaricata direttamente in cantiere grazie al sistema CCS (Combined Charging System), continuando le operazioni di pompaggio anche durante la fase di ricarica.

A livello tecnico, il sistema propulsivo adotta due motori elettrici con una potenza continua complessiva di 330 kW, alimentati da un pacco batterie da 360 kWh di capacità totale (250 kWh utilizzabili), con supporto per ricarica AC fino a 43 kW e DC fino a 250 kW tramite connettore standard CCS2. Il peso totale del veicolo si attesta sulle 32 tonnellate, mentre la trasmissione è affidata al sistema automatizzato Volvo I-Shift, ampiamente collaudato nella gamma pesante del costruttore scandinavo.

Secondo Christoph Fitz, responsabile vendite di Volvo Trucks Germania, “questa autobetonpompa elettrica rappresenta una soluzione a zero emissioni di scarico, con rumorosità contenuta e un’efficienza operativa superiore, in particolare per cantieri cittadini o aree sensibili dal punto di vista ambientale”. Il progetto si inserisce nel quadro della strategia globale di decarbonizzazione promossa da Volvo per il comparto del trasporto e dei servizi da cantiere.

L’introduzione di questo veicolo rafforza ulteriormente il portafoglio elettrico della casa svedese, che già comprende betoniere, ribaltabili, gru e sistemi di sollevamento a gancio. Attiva nella produzione di veicoli elettrici dal 2019, Volvo Trucks detiene oggi circa il 50% del mercato europeo dei truck BEV, con oltre 4.900 unità consegnate nel mondo.

Immagine scattata durante il Bauma che ritrae il team Putzmeister davanti alla nuova autobentonpompa (credits:Putzmeister)

Dal canto suo, Putzmeister, storico marchio tedesco attivo dal 1958 e presente oggi in più di 20 Paesi, conferma la propria vocazione ingegneristica nel coniugare prestazioni meccaniche elevate e adattabilità alle specificità applicative dell’industria del calcestruzzo. Con questa nuova autobetonpompa full electric, l’azienda intende consolidare il proprio ruolo pionieristico anche sul fronte della mobilità sostenibile per la messa in opera del calcestruzzo.

L’adozione della nuova macchina da parte di Swerock, società del gruppo Peab attiva in Svezia, Norvegia e Finlandia, rientra in una strategia strutturata di riduzione delle emissioni climalteranti, che prevede una diminuzione del 50% della CO₂ generata nella produzione e distribuzione del calcestruzzo entro il 2030. Una scelta che testimonia la maturità del mercato scandinavo e il crescente interesse, a livello europeo, per tecnologie in grado di coniugare performance operative e responsabilità ambientale.

Secondo le previsioni, il nuovo veicolo è destinato ad attirare l’attenzione delle imprese di costruzioni e dei fornitori di calcestruzzo impegnati in cantieri a elevata densità urbana, in zone a basse emissioni o in aree soggette a vincoli ambientali stringenti. Un’innovazione che, per caratteristiche, tempismo e approccio industriale, segna un punto di svolta nella transizione energetica del ciclo di distribuzione del calcestruzzo.

In Primo Piano

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

Latest articles

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

More articles

Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Edilizia specialistica: un incontro per stabilire un percorso condiviso

Un confronto informale, ma dal valore strategico, ha riunito nei giorni scorsi a Codogno i vertici di cinque realtà associative italiane attive nell’ambito dell’edilizia...

Club deal di investitori acquista tutte le quote di Casagrande

Un gruppo selezionato di investitori, guidato da Edoardo Lanzavecchia e Riccardo Monti, ha acquisito il 100% di Casagrande. Il grande produttore di macchine per fondazioni speciali e...

Tag