sabato, Agosto 16, 2025

Allarme di Federbeton sulla tassazione Ue sulle emissioni contro il cemento italiano, a favore della concorrenza da Nord Africa e Turchia

Must read

L’appello desta clamore già da alcune ore. Federbeton lancia l’allarme sull’Ets, la tassa Ue sulle emissioni inquinanti che, secondo l’associazione che rappresenta le imprese del cemento italiane, espone la filiera nazionale alla concorrenza del Nordafrica e della Turchia.

“In Italia, a fronte del trend positivo che riguarda le infrastrutture (con le nuove costruzioni di autostrade, ferrovie e ponti, tra le altre) e grazie ai fondi del Pnrr, si è ricostituito un mercato interessante per i produttori di cemento – ha dichiarato pubblicamente il presidente di Federbeton, Stefano Gallini – Ma le aziende italiane devono affrontare la concorrenza di stati come la Turchia, l’Egitto, l’Algeria e la Tunisia dove non esiste una tassazione sulle emissioni come quella prevista dall’Ue, con il sistema Ets. Le imprese di quei paesi, quindi, possono invadere il nostro mercato con prodotti a prezzi più bassi“.

La considerazione di Gallini specifica che “fra qualche mese avremo il prezzo della CO2, nell’Unione europea, calcolato sui 75 euro a tonnellata. Con il trend dell’Ets al rialzo, verso i 100 euro, l’aggravio dei costi rischia di mandare in fuorigioco le imprese italiane del settore”. I dati rilevati da Federbeton confermano che, negli ultimi quattro anni, le importazioni di cemento da Nordafrica e Turchia sono aumentate del 582%. Per questo, l’associazione chiede con urgenza “un dialogo con il governo per lavorare a soluzioni efficaci. Vorremmo un sistema che renda il nostro business sostenibile, non solo dal punto di vista ambientale ma anche da quello economico”.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag