domenica, Novembre 16, 2025

Allarme di Federbeton sulla tassazione Ue sulle emissioni contro il cemento italiano, a favore della concorrenza da Nord Africa e Turchia

Must read

L’appello desta clamore già da alcune ore. Federbeton lancia l’allarme sull’Ets, la tassa Ue sulle emissioni inquinanti che, secondo l’associazione che rappresenta le imprese del cemento italiane, espone la filiera nazionale alla concorrenza del Nordafrica e della Turchia.

“In Italia, a fronte del trend positivo che riguarda le infrastrutture (con le nuove costruzioni di autostrade, ferrovie e ponti, tra le altre) e grazie ai fondi del Pnrr, si è ricostituito un mercato interessante per i produttori di cemento – ha dichiarato pubblicamente il presidente di Federbeton, Stefano Gallini – Ma le aziende italiane devono affrontare la concorrenza di stati come la Turchia, l’Egitto, l’Algeria e la Tunisia dove non esiste una tassazione sulle emissioni come quella prevista dall’Ue, con il sistema Ets. Le imprese di quei paesi, quindi, possono invadere il nostro mercato con prodotti a prezzi più bassi“.

La considerazione di Gallini specifica che “fra qualche mese avremo il prezzo della CO2, nell’Unione europea, calcolato sui 75 euro a tonnellata. Con il trend dell’Ets al rialzo, verso i 100 euro, l’aggravio dei costi rischia di mandare in fuorigioco le imprese italiane del settore”. I dati rilevati da Federbeton confermano che, negli ultimi quattro anni, le importazioni di cemento da Nordafrica e Turchia sono aumentate del 582%. Per questo, l’associazione chiede con urgenza “un dialogo con il governo per lavorare a soluzioni efficaci. Vorremmo un sistema che renda il nostro business sostenibile, non solo dal punto di vista ambientale ma anche da quello economico”.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag