venerdì, Maggio 9, 2025

Allarme di Federbeton sulla tassazione Ue sulle emissioni contro il cemento italiano, a favore della concorrenza da Nord Africa e Turchia

Must read

L’appello desta clamore già da alcune ore. Federbeton lancia l’allarme sull’Ets, la tassa Ue sulle emissioni inquinanti che, secondo l’associazione che rappresenta le imprese del cemento italiane, espone la filiera nazionale alla concorrenza del Nordafrica e della Turchia.

“In Italia, a fronte del trend positivo che riguarda le infrastrutture (con le nuove costruzioni di autostrade, ferrovie e ponti, tra le altre) e grazie ai fondi del Pnrr, si è ricostituito un mercato interessante per i produttori di cemento – ha dichiarato pubblicamente il presidente di Federbeton, Stefano Gallini – Ma le aziende italiane devono affrontare la concorrenza di stati come la Turchia, l’Egitto, l’Algeria e la Tunisia dove non esiste una tassazione sulle emissioni come quella prevista dall’Ue, con il sistema Ets. Le imprese di quei paesi, quindi, possono invadere il nostro mercato con prodotti a prezzi più bassi“.

La considerazione di Gallini specifica che “fra qualche mese avremo il prezzo della CO2, nell’Unione europea, calcolato sui 75 euro a tonnellata. Con il trend dell’Ets al rialzo, verso i 100 euro, l’aggravio dei costi rischia di mandare in fuorigioco le imprese italiane del settore”. I dati rilevati da Federbeton confermano che, negli ultimi quattro anni, le importazioni di cemento da Nordafrica e Turchia sono aumentate del 582%. Per questo, l’associazione chiede con urgenza “un dialogo con il governo per lavorare a soluzioni efficaci. Vorremmo un sistema che renda il nostro business sostenibile, non solo dal punto di vista ambientale ma anche da quello economico”.

In Primo Piano

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Latest articles

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

More articles

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Tag