giovedì, Novembre 27, 2025

A1, crolla un cavalcavia durante operazioni notturne di demolizione

Must read

Nella notte tra sabato 21 e domenica 22 settembre si è assistito al crollo di un cavalcavia sulla diramazione Roma Sud dell’autostrada A1, dove erano in corso i lavori per la demolizione di un vecchio sovrappasso e la risistemazione della viabilità a Tor Vergata in vista del Giubileo.

Sono ancora da chiarire le cause che hanno portato all’incidente che, per pura fortuna, non ha causato alcuna vittima. Solo un operatore è rimasto ferito nel collasso della struttura, che si è portata dietro anche i due escavatori che erano al lavoro sopra la campata adiacente a quella che doveva essere demolita, con un terzo escavatore che operava da terra. L’uomo non ha riportato gravi ferite e se la caverà con una prognosi di 5 giorni.

Quello che è certo, guardando le immagini e i video dell’incidente, è che quanto accaduto ieri notte è un grave episodio che demanda chiarezza sulle cause del crollo, verificatosi in un cantiere strategico per l’accesso all’area che la prossima estate ospiterà la Giornata mondiale della gioventù. Fortunatamente il tratto autostradale compreso tra Torrenova e l’allacciamento con il Grande raccordo anulare di Roma al momento del cedimento del cavalcavia era chiuso in entrambe le direzioni. Anas ha comunicato che il cantiere si trova “al di sopra della competenza autostradale”, in quanto si inserisce all’interno delle opere “essenziali e indifferibili” del pacchetto Giubileo, il cui soggetto attuatore è Roma Capitale, che si avvale di Anas come centrale di committenza.

Nel corso del pomeriggio di domenica è stata riaperta la circolazione ai veicoli, dopo aver provveduto alla demolizione completa del cavalcavia crollato e allo sgombro dei detriti.

Articoli correlati:

Firenze, tragedia in cantiere. Crolla una trave, due morti accertati e alcuni dispersi. Si scava tra le macerie

Il maltempo fa paura. Nel vicentino crollati due ponti: è allarme rosso fino alla giornata odierna

In Primo Piano

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

Latest articles

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

More articles

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Tag