venerdì, Agosto 29, 2025

A ROMA IL SEMINARIO SUL CALCESTRUZZO QUALE SOLUZIONE SOSTENIBILE PER LA MOBILITA’ LENTA

Must read

E’ in programma mercoledì 15 maggio a Roma il seminario gratuito formativo organizzato da Federbeton in collaborazione con l’Ordine degli ingegneri della Provincia di Roma sull’utilizzo dei calcestruzzi per la mobilità lenta. La location sarà quella della sala Berlinsani presso il DNB House Hotel di via Cavour 85A.


Obiettivo della giornata è illustrare i vantaggi derivanti dall’utilizzo del calcestruzzo per la realizzazione di pavimentazioni destinate alla mobilità lenta. Costruire città sempre più sostenibili dotate di una rete di percorsi fruibili a piedi per la mobilità quotidiana delle persone e per la promozione di un nuovo turismo lento ed esperenziale è ciò che viene richiesto da un numero sempre maggiore di cittadini. Le differenti tipologie di calcestruzzi sono in grado di offrire oggi una gamma di soluzioni per ogni tipologia di pavimentazioni. Garantiscono una riduzione dei costi di manutenzione, una maggiore durabilità e una minore incidenza dei costi legati alla captazione e alla gestione delle acque meteoriche. Un ulteriore vantaggio è dato dalla possibilità di realizzare colorazioni chiare con la conseguente riduzione dell’effetto isola di calore.


L’attestato di partecipazione al seminario, previo controllo delle firme di ingresso e di uscita all’evento, potrà essere scaricato direttamente dal sito www.mying.it , nella propria area personale e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali. La partecipazione al seminario rilascia 5 CFP, ai fini dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia. I 5 CFP saranno riconosciuti unicamente con la partecipazione all’intera durata dell’evento formativo (dalle ore 9:45 alle ore 17:15).


La scheda di registrazione all’evento è raggiungibile attraverso il link https://www.federbeton.it/mobilita-lenta#registrazione

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag