lunedì, Ottobre 13, 2025

A Bologna la logistica è green, con il contributo di Calcestruzzi e Italcementi

Must read

La logistica italiana diventa sempre più sostenibile e per raggiungere l’obiettivo di un equilibrio ambientale necessario a preservare il territorio, adotta procedure e materiali all’avanguardia. Il PULS è lo strumento di pianificazione, all’interno del PUMS, il Piano per la Mobilità Sostenibile con cui la Città metropolitana di Bologna intende proporre e definire le proprie strategie per il miglioramento, in termini di sostenibilità ambientale, della movimentazione e distribuzione delle merci in ambito urbano e metropolitano.
In questo contesto, si colloca la realizzazione di un centro logistico a Castel San Pietro Terme, in località Poggio Piccolo, il primo intervento di logistica Green della provincia di Bologna. Il Comune fa parte di uno dei quattro ambiti identificati dal PULS per localizzazione di nuovi insediamenti logistici e produttivi, al fine di ridurre le percorrenze dei veicoli sulla viabilità locale e aumentare la competitività del territorio.
L’hub in costruzione è un cantiere di Green Logistic LEED Gold che si sviluppa su un’area complessiva di 136.900 mq, con una superficie di oltre 65.000 mq per la cui pavimentazione interna ed esterna, per rispettare i requisiti LEED, è stato utilizzato il cemento Termocem Green 42,5 N di Italcementi, un cemento di altoforno ad alta resistenza normalizzata (classe 42,5) con un contenuto di materiale di riciclo pre-consumo superiore al 30%, fornito per questa commessa dalla cementeria di Novi Ligure.

Le certificazioni ambientali per hub logistici e magazzini valutano l’immobile in termini di sostenibilità ambientale e sono incentrate principalmente sull’efficienza energetica dell’immobile, considerando anche un’ulteriore varietà di elementi, quali la riduzione delle emissioni di CO2, la gestione delle risorse idriche, la salubrità e la riciclabilità dei materiali e delle risorse impiegate per la costruzione dell’edificio, il progetto e la scelta del sito, ecc. In particolare, la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) richiesta dalla Committenza, la società specializzata nella gestione di fondi immobiliari DEA Capital Real Estate SGR, per conto del Fondo GO Italia VII, rappresenta uno dei sistemi di certificazione volontaria maggiormente diffusi al mondo per la valutazione dell’edilizia sostenibile (green) di qualità riguardanti tutto il ciclo di vita dell’edificio, dalla progettazione alla costruzione.


Figura 11 – General Contractor per conto della Committenza – è una società di Real Estate Development, parte del Gruppo Cordifin, che opera nel settore immobiliare, industriale e delle energie alternative, sul territorio nazionale, occupandosi prevalentemente della realizzazione di interventi di logistica per conto di fondi di investimento italiani e stranieri. “Realizzeremo un completo sistema di ciclabili che favorirà la mobilità sostenibile e riqualificherà il verde pubblico sulle aree verdi già esistenti nel comparto produttivo-logistico – spiega l’ingegner Enrico Cattini, Project Manager Logistica di Figura 11 – Per quanto riguarda la pavimentazione interna ed esterna dell’edificio, realizzata in calcestruzzo armato con rete e fibre di polipropilene, sono stati forniti da Calcestruzzi circa 12.000 mc di calcestruzzo Pavimix, il cui mix design è stato confezionato con il cemento green Termocem Green 42,5 N di Italcementi per rispettare i requisiti LEED”.

(l’articolo completo – fonte Atecap/Italcementi – sul prossimo numero di Concrete News)

In Primo Piano

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Latest articles

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

More articles

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Develon, rivoluzione di “ferro” verso i cantieri italiani

Il trasporto di macchine di grandi dimensioni su lunghe distanze a livello europeo sta vivendo una profonda fase di ripensamento operativo, specie in ottica...

Mediapoint & Exhibitions a Inter Airport Europe, un “osservatore di sistema” per il futuro...

Negli spazi espositivi della Messe München è stata inaugurata ieri - e lo svolgimento si protrarrà fino a domani, 9 ottobre - la venticinquesima...

Tag