lunedì, Ottobre 13, 2025

Il calcestruzzo ora può creare energia per gli edifici

Must read

La notizia è clamorosa per le sue implicazioni. Un gruppo di ricercatori del MIT è riuscito nell’impresa di trasformare il calcestruzzo in un mezzo di accumulo energetico ad alta efficienza. Gli esiti di questa ricerca sono stati pubblicati sui Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) e trovano le proprie origini nel 2021, in un assunto sposato dagli stessi scienziati. Cioè che sia possibile sfruttare l’energia all’interno di strutture in calcestruzzo.

I ricercatori del MIT, per raggiungere lo scopo, hanno introdotto un additivo unico per creare una miscela che comprende acqua, cemento e nerofumo. Risultato finale: il passaggio da un millimetro a un metro dello spessore degli elettrodi, con la possibilità di creare energia per interi edifici. La compatibilità con le fonti di energia rinnovabili, in particolare i pannelli solari, apre alla possibilità di collegare gli stessi sistemi ai supercondensatori in calcestruzzo per una raccolta di energia costante per tutto il giorno.

Secondo le stime del team di ricerca, un blocco di supercondensatori in calcestruzzo solido con un volume di 45 metri cubi potrebbe immagazzinare circa 10kWh di elettricità, una parte sostanziale dell’energia necessaria per alimentare una casa standard. Le potenziali sinergie tra questa innovazione e i pannelli solari di nuova generazione ne sottolineano l’applicabilità e la scalabilità.

In Primo Piano

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Latest articles

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

More articles

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Develon, rivoluzione di “ferro” verso i cantieri italiani

Il trasporto di macchine di grandi dimensioni su lunghe distanze a livello europeo sta vivendo una profonda fase di ripensamento operativo, specie in ottica...

Mediapoint & Exhibitions a Inter Airport Europe, un “osservatore di sistema” per il futuro...

Negli spazi espositivi della Messe München è stata inaugurata ieri - e lo svolgimento si protrarrà fino a domani, 9 ottobre - la venticinquesima...

Tag