lunedì, Ottobre 13, 2025

Diga Foranea, a Genova si prosegue dopo il ricorso di Eteria contro Webuild

Must read

All’indomani della cerimonia di posa della prima pietra, il 4 maggio scorso, i lavori della nuova diga foranea del porto di Genova continuano con una spada di Damocle sul capo della cantierizzazione appena avviata. Il caso giudiziario ha come protagonista Eteria, il consorzio di imprese perdente nella gara con Webuild-Fincantieri. Il Tar della Liguria ha accolto, nelle scorse settimane, il ricorso presentato dal gruppo, guidato da Gavio e Caltagirone con la spagnola Acciona e Rcm, e ha annullato la gara.

Il fatto è clamoroso – anche se ha valore solo ai fini risarcitori – e i lavori appena iniziati proseguono in virtù delle clausole di salvaguardia previste dal PNRR, con la permanenza di validità del contratto con Webuild-Fincantieri stipulato dall’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale (presieduta da Paolo Emilio Signorini, nominato commissario straordinario per la costruzione della diga). Il punto accolto dai giudici, che sarà oggetto di appello, concerne la valutazione sulla capacità tecnica di eseguire l’opera. In particolare, alla richiesta – prevista dal bando – dell’elenco di opere affini già realizzate, Webuild ha indicato il Tuas Terminal di Singapore; a parere dei giudici, un’opera che, sotto il profilo tecnico “non è direttamente riferibile neppure pro quota a Webuild-Sidra” e quindi “non significativa della capacità di realizzare” la diga foranea.


Mentre i legali dell’Autorità si preparano all’appello al Consiglio di Stato, Eteria potrebbe arrivare a una richiesta danni nell’ordine dei 100 milioni di euro (il 10% del miliardo e 300 milioni a cui ammonta il valore dell’appalto). Il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, ribadisce che “il cantiere della diga non si ferma”, nella prospettiva futura di consentire alla grandi navi – per dimensioni di lunghezza fino a 400 metri e di larghezza fino a 65 metri, con capacità di carico oltre i 18.000 container – di entrare finalmente nel porto della Lanterna, raddoppiando il traffico attuale.

In Primo Piano

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Latest articles

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

More articles

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Develon, rivoluzione di “ferro” verso i cantieri italiani

Il trasporto di macchine di grandi dimensioni su lunghe distanze a livello europeo sta vivendo una profonda fase di ripensamento operativo, specie in ottica...

Tag