giovedì, Ottobre 2, 2025

Protezione, rinforzo e riparazione del calcestruzzo. Domani il webinar di Auranto per creare un’associazione di categoria

Must read

Si svolgerà nella giornata di domani, mercoledì 30 novembre 2022, dalle ore 15,30 alle 16,30, un importante webinar dal titolo “Protezione, rinforzo e riparazione del calcestruzzo”, nel corso del quale saranno esplorati temi e necessità del mercato italiano, nella prospettiva di creare un’associazione italiana di categoria. All’evento, organizzato da Auranto-Association Management Services, ci si può iscrivere e partecipare gratuitamente, collegandosi al sito www.auranto.it.


Il tema della manutenzione e della riparazione del calcestruzzo (e delle costruzioni in generale) è di importanza fondamentale per la sicurezza delle opere e delle infrastrutture del nostro paese. Un evento tragico come il crollo del Ponte Morandi, ancora ben radicato nella nostra memoria, dimostra l’urgenza della condivisione di buone pratiche e regolamentazioni per la manutenzione costante di queste opere.
L’obiettivo del webinar è quello di approfondire lo stato del mercato italiano, confrontato con le ultime novità europee e internazionali, promuovere lo scambio di conoscenze e la consapevolezza sull’importanza di questo settore, raccogliendo il feedback dei professionisti del settore al fine – come si anticipava prima – di creare un organismo associativo per la protezione, il rinforzo e la riparazione delle costruzioni.

I temi che saranno affrontati durante il webinar sono i seguenti:
– Impatto economico, sociale e politico della cultura della protezione e riparazione delle costruzioni;
– Necessità di condividere standard, normative e buone pratiche a livello nazionale e internazionale per la manutenzione delle strutture e l’allungamento del loro ciclo di vita;
– Vision & mission di un’associazione di categoria (promozione di conoscenze e consapevolezza sul tema, partecipazione a un network internazionale di professionisti, partecipazione al processo normativo, studio e miglioramento dei livelli di sicurezza e qualità del lavoro).
– Tavola rotonda e discussione con tutti i partecipanti.

Jose Blanco

All’evento interverranno Fabio Croccolo (dirigente generale presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), Matteo Felitti (strutturista ed esperto in degrado dei materiali- Università di Napoli Federico II) e Jose Blanco, segretario generale dell’associazione spagnola (ARPHO) ed Europea (ACRP) per il Rinforzo, la Protezione e la Riparazione del Calcestruzzo.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag