mercoledì, Agosto 13, 2025

Energya K42E, la pompa 100% elettrica di CIFA

Must read

CIFA presenta al Bauma 2022, presso lo stand della casa madre Zoomlion (FS 905/2), l’ultima novità del brand elettrico Energya: la pompa autocarrata K42E. Come già anticipato alla stampa di settore a giugno, questo modello va a completare la gamma ecosostenibile di CIFA, la prima e sola nel settore del calcestruzzo, coerentemente con il motto “più di una gamma, un ecosistema”. L’obiettivo è azzerare le emissioni di CO2 e l’inquinamento acustico in tutta la filiera, dal trasporto alla posa del calcestruzzo, espandendo le possibilità di impiego dei veicoli in zone e cantieri con restrizioni. Energya K42E è una pompa la cui peculiarità è quella di lavorare sempre in modalità elettrica al 100% grazie all’ausilio di una batteria.

Davide Cipolla, CEO di CIFA: “Il brand Energya è stato fin dagli esordi nel 2013 una rivoluzione nel settore, anticipando temi ora attuali come l’importanza dell’elettrificazione per la sostenibilità, l’automazione e la connettività, queste ultime diventate prerogative di tutte le macchine CIFA – tramite la digitalizzazione dei sistemi di gestione e il monitoraggio da remoto (CIFA Vista). Siamo orgogliosi di essere stati gli apripista in un settore tradizionale come quello del calcestruzzo, che sta prendendo coscienza sulle necessità di cambiare per adattarsi a un mondo che per forza di cose richiederà un’evoluzione. Il settore ha tre strade da poter percorrere al fine di raggiungere gli obiettivi di Agenda 2030: introduzione di materiali e processi a basso impatto, durabilità delle attrezzature e riduzione delle emissioni CO2 in cantiere. CIFA è sulla strada giusta da anni, e con Energya K42E ha fatto un ulteriore passo.”

Energya K42E è una pompa autocarrata potente in grado di operare in full electric senza compromessi sulle prestazioni. Si distingue per molteplici innovazioni tecnologiche che rivoluzionano il concetto di pompa autocarrata, abbattendo consumi ed emissioni pur mantenendo le prestazioni di un modello tradizionale. Il braccio si estende fino a 42 metri e ha cinque sezioni con le ultime due in fibra di carbonio. Caratteristica unica della gamma Carbotech, è una soluzione intelligente per ottimizzare il peso della macchina senza ridurre robustezza e affidabilità. Come tutti i modelli della serie, anche Energya K42E si distingue per il design ispirato alle forme dell’aeronautica e che unisce funzionalità e robustezza. Il team internazionale di designer che ha creato la gamma Energya ha puntato sull’essenzialità e il rigore delle forme che esaltano l’utilizzo di materiali speciali e le soluzioni ad alta tecnologia. Il tutto con il gusto made in Italy.

La K42E è dotata di un sistema all’avanguardia che sfrutta la potenza del pacco batteria da 30 ampere-ora, per alimentare due motori elettrici Rexroth: il primo che aziona la pompa idraulica per muovere il braccio e aprire gli stabilizzatori; il secondo dedicato invece all’azionamento del gruppo pompante (a circuito chiuso da 160 m3/h a 80 bar) e degli altri servizi. Nel caso il lavoro richiedesse una prestazione maggiore della carica disponibile, la nuova pompa Energya può essere collegata direttamente a una presa elettrica del cantiere: il sistema escluderà le batterie alimentando direttamente i motori elettrici (il cavo per l’alimentazione da 40 metri è compreso). In questo modo il lavoro continuerà sempre con il motore diesel del camion spento e pertanto senza emettere gas di scarico e rumore. Un sistema di emergenza permette, in caso di assoluta mancanza di fonti elettriche, di collegare la K42E alle prese di forza del camion per utilizzarne il motore al fine di completare il lavoro e richiudere braccio e stabilizzatori. La ricarica è veloce e semplice e il caricabatteria integrato è compatibile con il sistema a 220 volt. La pompa Energya è allestita con il top delle soluzioni CIFA a livello tecnologico, è infatti dotata di Smartronic® Gold che comprende il sistema di controllo della stabilità avanzato (ASC) e il sistema assistito per l’apertura del braccio in base alla stabilizzazione (MBE).

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag