giovedì, Agosto 21, 2025

CDE, al Bauma i 30 anni di un genio ingegneristico

Must read

Il Bauma di quest’anno ospiterà una significativa celebrazione dell’eccellenza ingegneristica trentennale di CDE, fornitore globale di soluzioni per la lavorazione a umido di sabbia e aggregati per i settori delle cave e del riciclaggio. L’importante anniversario arriva insieme al traguardo dei 100 milioni di tonnellate di inerti da costruzione, demolizione e scavo trattati a livello globale dagli impianti CDE.

Fin dalla sua fondazione, nel 1992, CDE ha fornito con successo oltre 2.000 soluzioni collaudate in oltre 100 paesi. Oggi impiega oltre 500 esperti focalizzati esclusivamente sulla lavorazione a umido, inclusi oltre 120 ingegneri con oltre 1.000 anni di esperienza nel settore. Tra i campioni di sostenibilità che hanno contribuito al successo tecnologico di CDE ci sono le aziende nordiche Velde Pukk, titolare del più grande impianto di trattamento a umido del mondo per rifiuti inerti, con sede a Stavanger e l’autorevole Mattsson AB, con sede e impianto nei pressi di Stoccolma, in cui si riesce attualmente a recuperare quasi il 100% dei rifiuti inerti in entrata dalle discariche di materiali. Alcuni degli impianti di riciclaggio più avanzati progettati da CDE si trovano nella Svizzera tedesca, dove ad esempio si trattano 200 tonnellate per una gamma di materie prime seconde che comprendono materiali di scavo e residui ferroviari. Le soluzioni di CDE stanno trasformando anche l’economia circolare in Francia, attraverso partnership con i pionieri del riciclaggio come Sodextra e Pélichet Albert.

Al Bauma di quest’anno, CDE si concentrerà sulle sue innovazioni più recenti nel settore del riciclaggio di inerti per il mercato europeo. Commentando la storia di questa grande eccellenza tecnologica, Eunan Kelly, responsabile dello sviluppo del business per l’Europa settentrionale e occidentale, afferma che “l’eredità di CDE nel settore della lavorazione a umido e la concomitanza del Bauma sono strettamente interrelati. Questa fiera importantissima ha svolto un ruolo cruciale nella storia di CDE. Ha ospitato la maggior parte delle anteprime di prodotto nei nostri 30 anni di storia per innovazioni che continuano a guidare CDE nella sua missione di creare un futuro più sostenibile”.

CDE sarà presente al Bauma 2022 di Monaco di Baviera, dal 24 al 30 ottobre (stand 528 Hall B2).

In Primo Piano

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Latest articles

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

More articles

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Tag