venerdì, Maggio 9, 2025

Italcementi promuove le borse di studio Renato Ugo

Must read

Airi, l’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale, in collaborazione  con Farmindustria, Fondazione Bracco, Fondazione Silvio Tronchetti Provera, Italcementi promuove quest’anno la Seconda Edizione delle Borse di studio Renato Ugo, dedicate a giovani che si sono distinti per il loro lavoro di ricerca in campo industriale. Anche quest’anno saranno assegnate borse di studio alle cinque migliori tesi di ricerca industriale per un valore complessivo di 25.000 euro.
Dopo il successo della prima edizione del 2021 che ha visto la partecipazione di 170 giovani STEM, quest’anno si replica e con una novità: una borsa di studio dedicata ad una tesi nel campo dell’efficienza energetica e alle batterie di nuova generazione, tema di cruciale interesse per la transizione alla sostenibilità, per le sue implicazioni di ricerca e le sue applicazioni industriali.

Intitolate alla memoria di Renato Ugo – presidente di Airi per molti anni che nella sua lunga carriera si è dedicato con passione alla formazione dei giovani scienziati– le borse nascono dalla volontà di favorire la collaborazione tra mondo universitario e industriale, per promuovere giovani di talento nelle discipline STEM e avvicinarli al mondo del lavoro industriale più innovativo. L’industria italiana ha infatti bisogno di giovani competenti in campo scientifico e tecnologico, in tutte le aree di attività, e soffre della mancanza di giovani in area STEM, in particolare nella ricerca e sviluppo.
“Il futuro dell’Europa come potenza industriale autonoma e posizionata in alto nelle catene del valore tecnologico, è certamente legato ad una politica comune e agli investimenti necessari per competere sulla scena globale a lungo termine, ma soprattutto alla disponibilità di competenze scientifiche e tecnologiche in grado di guidare questo processo – ha affermato Andrea Bairati, presidente di Airi – Sostenere i giovani talenti STEM e favorirne l’ingresso nelle nostre imprese è una questione strategica per il Paese a cui dedicheremo sempre più lavoro e attenzione”.

“Credere nel futuro significa puntare sul binomio giovani-ricerca – ha sottolineato ancora Bairati – Le nostre imprese hanno dimostrato di volerlo e saperlo fare. Negli ultimi cinque anni, infatti, gli under 35 nelle aziende farmaceutiche sono aumentati di quasi il 15%, e l’85% del totale ha un contratto a tempo indeterminato. Nella R&S poi l’industria farmaceutica investe ogni anno oltre 1,6 miliardi di euro, un valore in crescita anche grazie all’incremento della quota degli studi clinici svolti in Italia sul totale europeo. L’Italia, grazie alle sue eccellenze, ha una posizione di primo piano nella R&S clinica, grazie al network tra Istituzioni, Imprese, Università e Centri di Ricerca. E ha la grande opportunità di diventare sempre più competitiva in questo campo, attraendo una parte degli oltre 1.300 miliardi di euro che saranno investiti nel mondo in R&S fino al 2026″.

“Italcementi ha da sempre una forte vocazione alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni ad alto contenuto tecnologico – ha affermato Roberto Callieri, amministratore delegato di Italcementi – La sostenibilità, l’innovazione e la durabilità dei materiali da costruzione sono i temi chiave per il settore delle costruzioni. Un percorso virtuoso nella realizzazione di opere destinate a durare e realizzate nel rispetto dell’ambiente circostante non può infatti prescindere dai concetti di Sostenibilità, Innovazione e Durabilità. Queste sono le sfide del futuro, a cui devono dare risposta le aziende del nostro settore con investimenti in innovazione e ricerca e con le competenze dei giovani scienziati e tecnologi che si apprestano a entrare nei nostri laboratori, sempre più aperti alla collaborazione con le Università e con i territori, in una logica aperta di condivisione e valorizzazione del know-how per la sostenibilità”.

Il bando si rivolge agli studenti che intendano svolgere o abbiamo in corso di svolgimento una tesi di laurea sperimentale indirizzata alla ricerca industriale in una selezione di aree disciplinari a carattere tecnico- scientifico e sul tema delle batterie di nuova generazione come indicato nel bando. La domanda dovrà essere sottomessa entro il termine del 18 luglio 2022.
Il testo del bando è disponibile online all’indirizzo  https://www.airi.it/attivita-bando-renato-ugo/bando-borse-di-studio-renato-ugo-2022-ii-edizione/

In Primo Piano

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Latest articles

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

More articles

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Tag