giovedì, Aprile 17, 2025

Ferrovial si aggiudica la costruzione di un tratto della metropolitana di Parigi per 438 milioni di euro

Must read

La multinazionale spagnola Ferrovial, attraverso la Divisione Construction, in consorzio con le aziende francesi Spie Batignolles Génie Civil e Spie Batignolles Valérian, si è aggiudicata un contratto per la realizzazione di un tratto della linea 18 della metropolitana di Parigi. L’appalto ha un valore di 438 milioni di euro. L’opera rientra nel programma Grand ParisExpress, il più grande progetto infrastrutturale d’Europa, che prevede l’aggiunta di 68 nuove stazioni e 200 km di binari alla metropolitana di Parigi.

In base al contratto, Ferrovial realizzerà 6,7 km di galleria tra le stazioni di Saint-Quentin Est e Versailles-Chantiers, nella zona ovest di Parigi. I lavori, previsti per 104 mesi, prevedono anche la realizzazione di tre stazioni e otto infrastrutture ausiliarie.

«La partecipazione al mega-progetto Grand Paris Express dimostra la nostra grande esperienza internazionale nella progettazione e costruzione di questo tipo di infrastrutture urbane. Alcuni dei nostri progetti più iconici si trovano in città come Londra, Sydney e Madrid», ha dichiarato Ignacio Gastón, CEO di Ferrovial Construction.

«Siamo lieti di essere stati scelti per questo progetto, il nostro più grande contributo all’iniziativa Grand ParisExpress fino ad oggi, poiché rafforza ulteriormente la nostra presenza nel cuore di questo importante progetto. È anche un omaggio al know-how e all’esperienza tecnica dei nostri team, che lavorano alla Metro da sei anni», ha dichiarato inoltre Benoît Moncade, Direttore Generale di Spie Batignolles Génie civil.

In linea con l’impegno ambientale dell’azienda, le gallerie saranno scavate con una perforatrice per gallerie (TBM) per superare le difficoltà poste dalle sabbie di Fontainebleau e nei pressi della linea ferroviaria SNCF di Versailles. Il consorzio ha fissato obiettivi ambiziosi per il recupero del materiale di scavo, in particolare della sabbia.

Si prevede che il progetto creerà circa 350 posti di lavoro e almeno il 10% delle ore di lavoro sarà destinato a persone attualmente disoccupate, a beneficio di circa 40 persone nella regione di Yvelines.

Il progetto rafforza l’impronta di Ferrovial in Francia. La società opera in Francia dal 2013, avendo già eseguito quattro contratti nell’ambito di ITER, il più grande impianto sperimentale di fusione al mondo, il cui obiettivo è studiare la fattibilità dell’energia da fusione. Essi comprendono la costruzione del complesso Tokamak, l’edificio che ospita il nucleo del reattore. Ferrovial Construction ha costruito 190 km di gallerie e 165 stazioni ferroviarie sotterranee nelle città di tutto il mondo, tra cui Madrid, Lisbona, Londra, Sydney e Santiago del Cile.

Leader mondiale nella progettazione, costruzione, finanziamento, gestione e manutenzione di infrastrutture di trasporto e servizi urbani, Ferrovial si impegna a sviluppare soluzioni sostenibili. La società ha sede a Madrid ed opera attraverso quatto divisioni (Autostrade, Aeroporti, Costruzioni e altre Attività, che raggruppano Mobilità, Transizione Energetica, Trattamento Acque e Servizi per Infrastrutture) in 15 paesi del mondo.

In Primo Piano

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Latest articles

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

More articles

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell’area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un’autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme autosollevanti...

La forza del CECE nel cuore espositivo europeo

Il "ponte d'acciaio" tra Bruxelles e Monaco di Baviera ha regalato un'edizione Bauma in cui, a margine dell'esposizione più importante dell'intera industria europea delle...

Questione di “senso”. L’offerta di Gefran a Bauma 2025

All’interno del padiglione A2 di Messe München, cuore pulsante della componentistica tecnica e delle soluzioni intelligenti per macchine da costruzione, automazione mobile e impianti...

Tag