sabato, Luglio 12, 2025

Weber, cinque scosse al mercato. Ecco i nuovi compattatori elettrici

Must read

AL Consulting, distributore ufficiale dei prodotti Weber MT sul territorio italiano, mette a disposizione del mercato nazionale una nuova gamma di compattatori elettrici “5 in 1” che permette l’utilizzo della stessa batteria su ben cinque macchine completamente diverse tra loro: una piastra mono-direzionale, una piastra reversibile, un vibrocostipatore verticale, una piastra verticale e una piastra rullante.

In questo inizio 2022, lo specialista delle attrezzature per la compattazione introduce sul mercato una nuova gamma di macchine con alimentazione elettrica a batteria dotate di una tecnologia all’avanguardia. Distribuite sul mercato nazionale da AL Consulting, queste attrezzature rappresentano la soluzione ideale per tutti i cantieri interni e per lavorare nelle aree in cui sia richiesta la massima attenzione per il contenimento del rumore e delle emissioni inquinanti.

La risposta alle richieste del mercato
“Da quasi 70 anni l’adozione di tecnologie innovative e di massima qualità costruttiva sono i valori su cui si fonda l’attività di Weber MT. E partendo da questi presupposti, stiamo introducendo i nuovi prodotti a batteria – afferma Alberto Lovo, Direttore Generale di AL Consulting, società che distribuisce i prodotti Weber MT sul territorio italiano – Sono attrezzature perfette per rispondere a tutte le nuove esigenze del settore edile, sempre più attento agli azionamenti elettrici a emissioni zero, che si traducono in meno rumore, nessun inquinamento e nella possibilità di partecipare (e vincere) le gare d’appalto con le richieste più restrittive. E il tutto senza perdere nulla in termini di efficacia nella compattazione e nella maneggevolezza di lavoro”.

Alberto Lovo

Uno sguardo tecnico
Tutte le nuove attrezzature elettriche derivano dai precedenti modelli a motore termico e quindi assicurano la stessa potenza e i medesimi risultati delle piastre e dei pestelli tradizionali. Novità principale è, ovviamente, l’adozione del motore elettrico Honda GXE e la tecnologia delle batterie. Queste ultime – che al pari del motore elettrico brushless a corrente continua da 1,8 kW della serie GXE 2.0, sono state sviluppate da Honda – sono elementi agli ioni di litio con una capacità di 720 Wh.
Per semplificare il lavoro in cantiere e minimizzare i costi, la batteria presenta un design modulare che può essere utilizzato indifferentemente su tutti i nuovi prodotti Weber MT e il cambio non richiede alcun attrezzo. A seconda della macchina e delle sue condizioni operative, l’operatore potrà lavorare fino a 45 minuti con una singola carica. Per fare un esempio è il tempo sufficiente perché una CF 2 DC completi una compattazione di 470 mq di superficie.

E i tempi di ricarica? Tutto è estremamente veloce: grazie al caricatore rapido (sempre Made in Honda), ricaricare completamente una batteria richiede circa 1,5 ore; mentre una ricarica all’80% avviene in soli 60 minuti. “La nuova linea di attrezzature a batteria Weber MT consente di lavorare in spazi interni, in trincee profonde o in tutti i cantieri a emissioni regolamentate – riprende Alberto Lovo – Questi nuovi modelli sono in linea con quello che possiamo definire lo spirito dei nostri tempi in termini di protezione dell’ambiente e del clima, in quanto non producono emissioni dirette di CO2 e sono estremamente silenziose. Si tratta di macchine particolarmente interessanti anche per il mercato del noleggio. Oltre ad avere requisiti minimi di manutenzione, sono eccezionalmente facili da utilizzare. Inoltre le attrezzature si avviano e arrestano con la semplice pressione di un pulsante, anche nelle basse temperature invernali”.

I punti chiave
In sintesi tutti i vantaggi derivanti dall’utilizzo delle attrezzature elettriche Weber MT: possibilità di lavorare al chiuso e in aree con limitazioni di emissioni sonore e inquinanti; consumi ridotti; nessun costo di manutenzione del motore; avviamento senza corda o chiave: basta un pulsante; motore, batteria e caricabatterie “Made in Honda”; basta acquistare una sola batteria per tutte le macchine; dimensioni piccole della stessa batteria, compatta e leggera (solo 6 kg di peso).

La gamma
Il costipatore a batteria SRE 590 DC, che è stato sviluppato partendo dal collaudato costipatore vibrante SRV 590, compresa la batteria ha un peso operativo di 68 kg e una potenza di 17,5 kN.
Due le piastre vibranti a marcia avanti: la CF 2 DC e la CFR 90 DC. Mentre la CF 2 DC ha un peso operativo di 87 kg, una larghezza di lavoro di 45 cm e una forza centrifuga di 15 kN, La CFR 90 DC ha una forza centrifuga di 14 kN, una larghezza di lavoro di 43 cm e un peso operativo di 96 kg.
Con la CR 2 DC, Weber MT offre una piastra reversibile con batteria che, compresa di batteria, ha un peso operativo di 143 kg, una larghezza di lavoro di 45 cm e una forza centrifuga di 20 kN.
La gamma a batteria è completata dalla piastra per lastre e masselli VPR 700 DC che presenta una larghezza di lavoro di 67 cm e un peso operativo di 183 kg. Come la gemella a benzina, questa macchina è ideale per compattare grandi lastre di cemento e pietra naturale.
Detto che Weber MT ha già annunciato un ulteriore ampliamento della nuova gamma a batteria, va sottolineato come il produttore non sia certo un neofita in questo campo, infatti da tre anni è presente sul mercato il vibrocostipatore verticale SRE 300 da 30 kg, piccolo, compatto e maneggevole, dotato di batteria Pellenc.

Le schede tecniche

Vibrocostipatore SRE 590 DC
Peso con batteria: 68 kg (62 kg senza batteria)
Larghezza piede: 28 cm
Forza di compattazione: 17,5 kN
Potenza motore: 1,8 kW

Piastra mono-direzionale CF 2 DC
Peso con batteria: 87 kg (81 kg senza batteria)
Larghezza: 45 cm
Forza centrifuga: 15 kN
Potenza motore: 1,8 kW

Piastra reversibile CR 2 DC
Peso con batteria: 143 kg (137 kg senza batteria)
Larghezza: 45 cm
Forza centrifuga: 20 kN
Potenza motore: 1,8 kW

Piastra vibrante “verticale” con base stondata CFR 90 DC
Peso con batteria: 96 kg (90 kg senza batteria)
Larghezza: 43 cm
Forza centrifuga: 14 kN
Potenza motore: 1,8 kW

Piastra rullante per lastre e masselli VPR 700 DC
Peso con batteria: 183 kg (177 kg senza batteria)
Larghezza: 67 cm
Forza centrifuga: 14 kN
Potenza motore: 1,8 kW

AL Consulting è un team competente, con anni di esperienza commerciale maturata in vari settori: dall’utensileria manuale ed elettrica alle macchine, materiali e attrezzature per l’edilizia e l’Industria. La società è specializzata nel marketing, nella promozione e nella gestione commerciale per primarie industrie europee che realizzano prodotti di qualità certificata. A.L. Consulting segue la selezione dei prodotti e dei fornitori, lo sviluppo e la gestione di relazioni commerciali con clienti sparsi su tutto il territorio italiano.

In Primo Piano

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web

Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM,...

Nuova leadership per la divisione Sales&Marketing di HCME: Hubertus Muenster alla guida di vendite,...

Il manager - con un curriculum di tutto rispetto - si appresta a guidare il processo di trasformazione della divisione vendite e marketing intrapreso...

Latest articles

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

Magna Tyres introduce un chatbot basato su IA, disponibile sul sito web

Nel segmento altamente specifico degli pneumatici OTR per costruzioni, cave e movimento terra, la qualità del prodotto si affianca, tra le priorità di OEM,...

Nuova leadership per la divisione Sales&Marketing di HCME: Hubertus Muenster alla guida di vendite,...

Il manager - con un curriculum di tutto rispetto - si appresta a guidare il processo di trasformazione della divisione vendite e marketing intrapreso...

More articles

Il consorzio Metro C, guidato da Webuild e Vanini Lavori, realizzerà la T2 (Metropolitana...

Webuild ha firmato il contratto per la realizzazione della Tratta T2 della della Metropolitana di Roma, un'opera il cui valore complessivo si attesta a circa 2 miliardi di euro,...

Nuova direzione per Sennebogen Vetriebs, la società che distribuisce la linea Demolition

Sennebogen Vertriebsgesellschaft (SVG) - distributore esclusivo della gamma Demolition di Sennebogen - si proietta verso il futuro con un nuovo assetto a doppia guida. Christian...

Una flotta di mezzi Bobcat per realizzare un impianto agro-fotovoltaico d’eccezione

Una decina di mezzi Bobcat, tra miniescavatori, pale, minipale e sollevatori telescopici, si sono rivelati la scelta vincente per l’impresa Oresi Italia nella realizzazione...

Tag