martedì, Ottobre 14, 2025

“Pietra Fusa”, Italcementi racconta in un podcast la nuova cultura delle costruzioni

Must read

La comunicazione Italcementi da alcune settimane si avvale di un nuovo strumento inedito e prezioso. Il suo nome è Pietra Fusa (in omaggio alla definizione che Pierluigi Nervi creò per descrivere la “magia” del cemento), un nuovo canale podcast dedicato al mondo delle costruzioni. Si tratta di una novità assoluta che affianca le altre attività comunicative di Italcementi, dal sito internet alle attività sui social (Facebook, Instagram, Linkedin e Twitter) e il blog aperto lo scorso anno. L’obiettivo è quello di rinnovare la fruizione della cultura del cemento a tutti i livelli, coinvolgendo i clienti, i progettisti, le imprese e chi più in generale è interessato al mondo delle costruzioni, un settore che si trova ancora alla base dello sviluppo economico e sociale di ogni comunità.

Nei podcast di Pietra Fusa la narrazione tocca diversi argomenti fondamentali. A partire dal Purpose, l’insieme dei valori e delle azioni che descrivono il modo di operare di Italcementi, alla sostenibilità dei materiali delle costruzioni; dalle attività di tutela della biodiversità nelle cave ai programmi di sicurezza sul lavoro; dai materiali innovativi che rendono le nostre città più vivibili, al contributo tecnologico e di qualità nelle grandi opere come il nuovo Ponte San Giorgio a Genova. All’interno dei vari episodi l’ospitalità è riservata ai protagonisti del settore, coinvolgendo i tecnici e i ricercatori di Italcementi e di Calcestruzzi, oltre ai rappresentanti della filiera delle costruzioni.

“Il fatto di poter creare pietre fuse, di qualunque forma, superiori alle naturali, poiché capaci di resistere a tensione, ha in sè qualcosa di magico”. Così si esprimeva Pier Luigi Nervi, uno dei più importanti progettisti italiani, autore di architetture strutturali che ancora oggi sono un simbolo della capacità espressa dal nostro Paese di realizzare opere meravigliose con il cemento. E proprio dalla Pietra Fusa prende spunto il titolo della serie Italcementi. I podcast sono disponibili su tutte le principali piattaforme: Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcasts, Anchor e Tune In.

Attualmente, i podcast già disponibili sono quattro, per altrettante tematiche: “Il cemento della sostenibilità“, “L’impegno per costruire un domani migliore“, “La seconda vita delle infrastrutture” e “I ‘cool materials’ per cambiare in meglio la vita in città“. Da lunedì 19 luglio, sarà disponibile il nuovo podcast sulle “Infrastrutture sostenibili“, con la partecipazione di Alfonso Di Bona (AD di Calcestruzzi), Lorenzo Orsenigo (presidente ICMQ e Associazione Infrastrutture Sostenibili) ed Elena Stoppioni (presidente di Save The Planet).

In Primo Piano

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Latest articles

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

More articles

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Tag