mercoledì, Agosto 20, 2025

Infrastrutture e mobilità sostenibili: i geologi incontrano il vice ministro

Must read

Si è tenuto martedì 6 luglio a Roma, l’incontro tra i vertici del Consiglio Nazionale dei Geologi ed il Vice Ministro On. Alessandro Morelli, presso il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili. Focus dell’incontro, la necessità di predisporre un piano di manutenzione e rilancio della rete infrastrutturale ed idrica.

Secondo quanto riportato dall’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale dei Geologi, piena convergenza è emersa sulla necessità di contestualizzare ogni singolo intervento al contesto geologico ed ambientale specifico, anche mediante l’attivazione di presidi territoriali comunali o intercomunali, per contrastare eventi calamitosi che affliggono il Paese con ricorrenza periodica. 
Tra le altre tematiche affrontate nell’importante consesso, si sono evidenziate quelle relative alla sicurezza del territorio e l’incolumità dei cittadini, alla rigenerazione urbana, al rilancio dell’economia, alla salvaguardia dell’ambiente, all’impiego di energie alternative come strumento di contrasto ai cambiamenti climatici ed i suoi effetti, anche in relazione al Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza.
In particolare si è evidenziato come tutte queste tematiche siano strettamente legate alle riforme normative in atto, tra cui quella del DPR 380/2001, che dovrà essere finalizzata principalmente a declinare il concetto di sicurezza delle costruzioni in un quadro territoriale di sostenibilità generale.
La disponibilità, l’interesse e la competenza mostrata dall’On. Morelli apre la strada ad una proficua collaborazione tra il Dicastero di Piazzale di Porta Pia ed il Consiglio Nazionale dei Geologi, costituendo un pregevole presupposto per conseguire intenti comuni nell’interesse del Paese e degli italiani.

All’incontro hanno partecipato per il Consiglio Nazionale dei Geologi il presidente Arcangelo Francesco Violo, il Segretario Domenico Angelone ed il Tesoriere Domenico Sessa.

In Primo Piano

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

Latest articles

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

More articles

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Tag