lunedì, Maggio 19, 2025

Infrastrutture e mobilità sostenibili: i geologi incontrano il vice ministro

Must read

Si è tenuto martedì 6 luglio a Roma, l’incontro tra i vertici del Consiglio Nazionale dei Geologi ed il Vice Ministro On. Alessandro Morelli, presso il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili. Focus dell’incontro, la necessità di predisporre un piano di manutenzione e rilancio della rete infrastrutturale ed idrica.

Secondo quanto riportato dall’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale dei Geologi, piena convergenza è emersa sulla necessità di contestualizzare ogni singolo intervento al contesto geologico ed ambientale specifico, anche mediante l’attivazione di presidi territoriali comunali o intercomunali, per contrastare eventi calamitosi che affliggono il Paese con ricorrenza periodica. 
Tra le altre tematiche affrontate nell’importante consesso, si sono evidenziate quelle relative alla sicurezza del territorio e l’incolumità dei cittadini, alla rigenerazione urbana, al rilancio dell’economia, alla salvaguardia dell’ambiente, all’impiego di energie alternative come strumento di contrasto ai cambiamenti climatici ed i suoi effetti, anche in relazione al Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza.
In particolare si è evidenziato come tutte queste tematiche siano strettamente legate alle riforme normative in atto, tra cui quella del DPR 380/2001, che dovrà essere finalizzata principalmente a declinare il concetto di sicurezza delle costruzioni in un quadro territoriale di sostenibilità generale.
La disponibilità, l’interesse e la competenza mostrata dall’On. Morelli apre la strada ad una proficua collaborazione tra il Dicastero di Piazzale di Porta Pia ed il Consiglio Nazionale dei Geologi, costituendo un pregevole presupposto per conseguire intenti comuni nell’interesse del Paese e degli italiani.

All’incontro hanno partecipato per il Consiglio Nazionale dei Geologi il presidente Arcangelo Francesco Violo, il Segretario Domenico Angelone ed il Tesoriere Domenico Sessa.

In Primo Piano

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

Latest articles

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

More articles

10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Tag