domenica, Maggio 11, 2025

Grandi opere, sbloccate dai commissari altre 44 infrastrutture

Must read

Era attesa con impazienza e ieri è finalmente arrivata, la seconda lista di grandi opere commissariate straordinari dal ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile. L’elenco comprende altre 44 infrastrutture, per un valore di 13,2 miliardi di euro, che seguono le 57 della prima tranche (per 83 miliardi di euro di investimento), sbloccate con il decreto firmato lo scorso aprile. In tutto, se il Parlamento ratificherà la decisione, saranno 101 le opere commissariate, per un valore complessivo di 95,9 miliardi di euro.

In questa seconda lista sono previsti 18 interventi sulla rete stradale, 15 infrastrutture ferroviarie, due opere di trasporto rapido di massa per migliorare la mobilità urbana a Roma e Catania e nove interventi per presidi di pubblica sicurezza. Fra opere stradali più importanti, trovano spazio preminente la SS28 (Tangenziale di Mondovì), la SS64 (Porrettana), la SS80 del Gran Sasso, la SS372 Telesina, la SS268 del Vesuvio e l’Aurelia bis in Liguria. Fra le linee ferroviarie, vanno citate senz’altro la Gallarate-Rho, i collegamenti con gli aeroporti di Venezia e di Orio al Serio (da Bergamo), e le “romane” Lunghezza-Guidonia, Ciampino-Capannelle e Cesano-Bracciano.

Al Nord quindi saranno destinati – per questa tranche di opere commissariate – 7,1 miliardi di euro per 15 infrastrutture; 2,4 miliardi di euro andranno al Centro (16 opere) e 3,7 miliardi saranno destinati al Sud (13 opere). Nello sblocco delle infrastrutture di questa seconda tranche, secondo una nota del Mims, “sono state considerate prioritarie le opere inserite in documenti di pianificazione strategica, in avanzato stato di progettazione, con un quadro finanziario definito e la cui realizzazione determina significativi impatti positivi dal punto di vista socioeconomico”.

In Primo Piano

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Latest articles

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

More articles

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Tag