martedì, Agosto 19, 2025

Paolo Barberi nel CTS del Consorzio REC (Recupero Edilizia Circolare)

Must read

Lo scorso 20 maggio, il Presidente ANPAR (Associazione Nazionale Produttori Aggregati Riciclati) Paolo Barberi, è stato nominato componente del Comitato Tecnico Scientifico del CONSORZIO REC, il primo consorzio di Economia Circolare per i rifiuti da Costruzione e Demolizione.

Con la nomina del Presidente Barberi, viene riconosciuto ad ANPAR un ruolo chiave nella realizzazione dell’economia circolare nel mondo dell’edilizia italiana.

Il consorzio REC raccoglie i centri vendita di materiali per l’edilizia che vogliono promuovere l’attività di recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione (C&D). I rivenditori consorziati possono allestire delle aree dedicate, denominate Centri Preliminari alla Raccolta (CPR), nelle quali raggruppare i rifiuti C&D secondo le semplici procedure del ‘’deposito temporaneo’’. I rivenditori di materiali per l’edilizia diventeranno anche rivenditori dei prodotti circolari derivanti dal riciclo dei rifiuti raccolti.

Grazie ai Centri Preliminari di Raccolta consorziati a REC si ottiene quindi una riduzione dei rifiuti C&D avviati a smaltimento o abbandonati e un maggiore recupero di materia. Con la rete dei CPR del Consorzio REC e grazie a una piattaforma di condivisione della gestione dell’operatività, si riducono gli sprechi e migliorano i vantaggi. I CPR incrementano il riciclo e facilitano la diffusione e la vendita di nuovi materiali riciclati di qualità, diventando protagonisti dell’Economia Circolare.

Al consorzio REC si possono iscrivere i Centri Vendita di materiali edili e gli impianti di recupero e di riciclo di tutti i rifiuti raccolti; possono inoltre aderire anche i trasportatori autorizzati e i produttori di materiali per l’edilizia.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag