martedì, Maggio 20, 2025

Sicurezza “certificata” per la cementeria di Calusco d’Adda

Must read

Ha ottenuto la certificazione di sicurezza ISO 45001, lo standard internazionale di certificazione dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, la cementeria di Calusco d’Adda (BG), uno degli impianti più avanzati del sistema produttivo di Italcementi, efficiente e allo stesso tempo rispettosa dell’ambiente. Il riconoscimento ufficiale è stato rilasciato da una società terza, Certiquality, che attesta il pieno rispetto della normativa sui temi della sicurezza da parte del Sistema di Gestione Sicurezza degli impianti.

La cementeria di Calusco D’Adda opera secondo un’ottica di miglioramento continuo delle performance ambientali, concentrando gli sforzi sulla minimizzazione degli impatti sull’ecosistema, la riduzione delle emissioni e l’ottimizzazione dell’uso delle risorse. In questi anni l’utilizzo di combustibili alternativi ha permesso di risparmiare circa 15.000 tonnellate di CO2 all’anno. Altri investimenti sono stati fatti per un miglior utilizzo dell’acqua, limitandone l’impiego.

«Il conseguimento di questa importante certificazione è stato possibile grazie al costante lavoro e impegno di tutti i lavoratori della cementeria che ogni giorno operano nel rispetto e nel conseguimento dei migliori standard di sicurezza – afferma Ignazio La Barbera, direttore della cementeria – Un ringraziamento a tutti i lavoratori, in particolare al team sicurezza per l’impegno profuso per il raggiungimento di questo traguardo, ambito da ogni impresa».

Italcementi da sempre si impegna perché la “sicurezza sia uno stile di vita” per i propri lavoratori e per tutte le persone che operano negli impianti. L’insieme delle iniziative intraprese da Italcementi ha portato, infatti, dal 2000, a una riduzione dell’indice di frequenza degli infortuni con assenza dal lavoro di circa il 98%. Il risultato è frutto di un percorso strutturato che ha visto negli anni numerose azioni nell’implementare un innovativo approccio globale, che attraverso i temi fondamentali della leadership, della motivazione, dell’organizzazione e degli standard per la sicurezza operativa ha coinvolto tutto il personale dell’azienda.

La cementerai di Calusco d’Adda va dunque ad aggiungersi agli impianti Italcementi di Isola delle Femmine (Palermo) e di Samatzai (Cagliari) che negli scorsi mesi hanno già conseguito analoga certificazione.

In Primo Piano

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Latest articles

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

More articles

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

Tag