martedì, Agosto 19, 2025

I cassoni cellulari in c.a. nell’avanguardia del porto di Salerno

Must read

Sono diventati best practice e caso di studio alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Napoli i lavori di adeguamento funzionale del porto di Salerno, che prevedono il prolungamento del molo di sopraflutto di 200 metri con la costruzione di quattro grandi cassoni cellulari.

Nei giorni scorsi, il professor Mario Calabrese, ingegnere e ordinario di costruzioni marittime e componente del Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale, accompagnato da un gruppo di ventidue studenti, ha effettuato un lungo sopralluogo presso il cantiere. Le opere, in avanzata fase di costruzione, sono state eseguite dalle società G.S. Edil e da Acmar.

A illustrare l’intervento l’ingegner Marco Di Stefano della SISPI che, con F&M Ingegneria, ha curato la progettazione esecutiva, mentre a rappresentare l’Autorità Di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale era presente Elena Valentino e i tecnici della Seacon, affidataria della direzione lavori. È stata l’occasione per illustrare alcuni particolari dell’intervento ed i futuri ingegneri hanno potuto anche approfondire la tecnica utilizzata per la realizzazione dei cassoni cellulari in calcestruzzo armato, visitando il bacino di prefabbricazione galleggiante, ormeggiato al Molo Manfredi, a poca distanza dalla stazione marittima di Zaha Hadid.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag