giovedì, Agosto 28, 2025

Avviato il settimo corso “Tecnologo del Calcestruzzo” promosso dall’Istituto Italiano per il Calcestruzzo

Must read

L’Istituto Italiano per il Calcestruzzo – Fondazione per la Ricerca e gli Studi sul Calcestruzzo, ha avviato ieri il settimo corso per “Tecnologo del Calcestruzzo”.

Il corso base è indirizzato a tutti i professionisti del settore che intendono approfondire le tematiche legate al mondo del Calcestruzzo, con lo scopo di formare personale altamente qualificato e pronto a gestire tutti gli aspetti tecnici del Calcestruzzo, delle sue applicazioni e della durabilità delle opere.

La struttura del corso prevede vari argomenti che un Tecnologo del Calcestruzzo deve conoscere. L’obiettivo principale è quello di fare “conoscere il Calcestruzzo” in ogni suo aspetto e quindi fornire le competenze necessarie per la progettazione, preparazione, verifica delle caratteristiche e delle proprietà del Calcestruzzo attraverso la conoscenza approfondita dei suoi componenti.

Il corso è tenuto da docenti dell’Istituto, viene svolto in modalità online per un totale 15 lezioni da 3 ore ciascuna. La novità di questa sessione riguarda il conseguimento di 45 crediti formativi professionali per gli iscritti all’Albo professionale degli Ingegneri. Al termine del corso, a seguito di un test di valutazione di apprendimento, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di “Tecnologo del Calcestruzzo”.

Per informazioni e maggiori dettagli visitare il link www.istic.it oppure scrivere a fondazione@istic.it

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag