giovedì, Ottobre 16, 2025

Avviato il settimo corso “Tecnologo del Calcestruzzo” promosso dall’Istituto Italiano per il Calcestruzzo

Must read

L’Istituto Italiano per il Calcestruzzo – Fondazione per la Ricerca e gli Studi sul Calcestruzzo, ha avviato ieri il settimo corso per “Tecnologo del Calcestruzzo”.

Il corso base è indirizzato a tutti i professionisti del settore che intendono approfondire le tematiche legate al mondo del Calcestruzzo, con lo scopo di formare personale altamente qualificato e pronto a gestire tutti gli aspetti tecnici del Calcestruzzo, delle sue applicazioni e della durabilità delle opere.

La struttura del corso prevede vari argomenti che un Tecnologo del Calcestruzzo deve conoscere. L’obiettivo principale è quello di fare “conoscere il Calcestruzzo” in ogni suo aspetto e quindi fornire le competenze necessarie per la progettazione, preparazione, verifica delle caratteristiche e delle proprietà del Calcestruzzo attraverso la conoscenza approfondita dei suoi componenti.

Il corso è tenuto da docenti dell’Istituto, viene svolto in modalità online per un totale 15 lezioni da 3 ore ciascuna. La novità di questa sessione riguarda il conseguimento di 45 crediti formativi professionali per gli iscritti all’Albo professionale degli Ingegneri. Al termine del corso, a seguito di un test di valutazione di apprendimento, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di “Tecnologo del Calcestruzzo”.

Per informazioni e maggiori dettagli visitare il link www.istic.it oppure scrivere a fondazione@istic.it

In Primo Piano

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

Latest articles

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

More articles

Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

Tag