giovedì, Settembre 4, 2025

INFRASTRUTTURE – I 22 cavalcavia sequestrati sulla Palermo-Messina portano (ancor più) d’attualità il tema della sicurezza

Must read

Può ancora succedere, nel 2021, in un Paese moderno e industrializzato come l’Italia, che ben 22 viadotti autostradali vengano posti sotto sequestro preventivo per motivi legati alla sicurezza? E’ quanto si chiedono semplici cittadini e addetti ai lavori dopo i recenti fatti avvenuti in Sicilia, dove 22 cavalcavia dell’autostrada A20 Palermo-Messina sono stati interessati dal decreto di sequestro preventivo emesso dal gip del tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto ed eseguito dalla locale sezione di polizia stradale.

Il provvedimento pone parte dei cavalcavia della A20 affidati in custodia agli enti fruitori del piano viabile e sottoposti a limitazioni di traffico al fine di limitarne la capacità portante in attesa dei necessari interventi funzionali e delle operazioni di ripristino. Al di là degli esiti delle perizie, nella popolazione resta un forte senso di insicurezza mista a rabbia, come è inevitabile che sia.

“Com’è ormai noto, teniamo in grande considerazione il tema della sicurezza infrastrutturale di ponti, viadotti e cavalcavia; tanto è vero che tutte le strutture indicate nel sequestro, nessuna esclusa, sono interessate già da tempo o da interventi di manutenzione seguiti da esperti ingegneri strutturisti, o ancora da rilievi e indagini scientifiche, condotte tenendo in considerazione anche le linee guida fornite dal Ministero”, scrive in una nota Salvatore Minaldi, Direttore del Consorzio per le Autostrade Siciliane. “L’indagine a tappeto avviata, che in verità interessa la totalità della nostra rete autostradale, ha già fornito i primi esiti a seguito dei quali, com’è noto, siamo intervenuti dove era necessario in modo celere e deciso. Nel dettaglio sono 21 le strutture oggetto di indagine, tutte attraversate da strade non di nostra competenza. Di queste 21, 17 sono attualmente oggetto di interventi di manutenzione ordinaria, progettati da ingegneri e approvati secondo le normative vigenti. Per 3 sono in corso indagini strutturali approfondite sulla scorta delle segnalazioni rilasciate dai progettisti. Infine, su l’ultimo rimanente si è già intervenuto sulle selle di appoggio alle travi”.

In Primo Piano

A Francoforte l’edizione 2025 dello European Cement Decarbonisation Summit

Si terrà a Francoforte, il 5 e 6 novembre 2025, il “European Cement Decarbonisation Summit”, evento che riunirà i principali produttori, fornitori e centri di...

Develon introduce il movimentatore gommato DX270WMH-7

Develon introduce un nuovo movimentatore di materiali gommato, specificamente progettato per applicazioni impegnative nel settore del riciclaggio e smaltimento riifiuti, anche in ambito Demolition....

JCB Spa nomina Michele Davì a capo di marketing e aftersales

Nuovo direttore marketing e aftersales per JCB Spa. Il ruolo è stato affidato, a partire dal 1° settembre 2025, a Michele Davì, professionista con alle spalle...

Latest articles

A Francoforte l’edizione 2025 dello European Cement Decarbonisation Summit

Si terrà a Francoforte, il 5 e 6 novembre 2025, il “European Cement Decarbonisation Summit”, evento che riunirà i principali produttori, fornitori e centri di...

Develon introduce il movimentatore gommato DX270WMH-7

Develon introduce un nuovo movimentatore di materiali gommato, specificamente progettato per applicazioni impegnative nel settore del riciclaggio e smaltimento riifiuti, anche in ambito Demolition....

JCB Spa nomina Michele Davì a capo di marketing e aftersales

Nuovo direttore marketing e aftersales per JCB Spa. Il ruolo è stato affidato, a partire dal 1° settembre 2025, a Michele Davì, professionista con alle spalle...

More articles

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

Tag