mercoledì, Novembre 5, 2025

Simex compie i suoi primi trent’anni

Must read

Simex nasce nel 1991 a San Giovanni in Persiceto, nel cuore produttivo dell’Emilia, grazie alla passione, alle competenze e all’impegno che da sempre contraddistinguono questo territorio. Da allora Simex non hai smesso di realizzare nuove attrezzature finalizzate a molteplici contesti applicativi. Decine di brevetti spendibili nell’ambito stradale, nelle infrastrutture e nei sottoservizi, come nelle demolizioni, nell’edilizia e nelle coltivazioni in cava.
 
Dalle prime linee di montaggio che hanno permesso di internalizzare la maggior parte dei processi aziendali, fino alla nuova sede del 2003, Simex continua il suo percorso di crescita, affermandosi sempre più sui mercati internazionali. L’aumento delle gamme di prodotto disponibili segue di pari passo l’ampliamento degli spazi produttivi, per incrementare qualità, produzione e capacità di ricerca e sviluppo. In trent’anni l’azienda è diventata il partner tecnologico di riferimento per migliaia di operatori nel settore del movimento terra, in tutto il mondo.
 
Grazie a costanti investimenti e una visione globale orgogliosamente ancorata alle proprie radici, oggi lo stabilimento produttivo di San Giovanni in Persiceto raggiunge i 48mila m², di cui 18mila di aree coperte. Il 2020 è stato un anno ricco di sfide, talvolta anche difficili, a cui Simex, con coraggio, ha risposto con ulteriori investimenti in strutture e logistica, maggiori sforzi in ricerca e sviluppo e non ultimo, puntando sulla crescita del proprio capitale umano. Oggi, a trent’anni di distanza dalla sua fondazione, Simex può contare su di un reparto produttivo all’avanguardia, che può raggiungere una produzione mensile di 500 unità nei picchi di domanda.
 
Ampio spazio è dedicato alla fase di collaudo delle attrezzature per garantire i più alti standard qualitativi, dove ogni area è dedicata a una specifica tipologia di prodotto.
A fine 2019 è stata inaugurata una nuova area logistica coperta di 7500 m² per aumentare le capacità di stock e conseguentemente ridurre i tempi di consegna. Il nuovo magazzino è solo l’ultima di una serie di implementazioni strutturali su cui Simex ad oggi può contare:

  • Aree di stoccaggio verticali automatizzate.
  • Stazioni di alesatura e saldatura robotizzata che permettono di migliorare la qualità dei componenti, quali tamburi e ruote di taglio, garantendo al contempo elevati standard di sicurezza.
  • Un’area demo recentemente ricollocata per permettere test e continui sviluppi di prodotto, simulando i diversi contesti applicativi.
  • Sale riunioni, uffici e in generale spazi aziendali che sono stati ripensati per creare ambienti di lavoro dinamici e interconnessi, anche a distanza.

 
A tutto questo si aggiunge un puntuale servizio di assistenza e after-sales e una capillare rete vendita che copre più di ottanta paesi. Trent’anni di consolidati rapporti con distributori locali e importatori nazionali. Una filiale in Russia e, da gennaio 2021, negli Stati Uniti.
 
La riconosciuta solidità e qualità ingegneristica delle attrezzature Simex è il risultato dell’impegno, della passione e delle competenze di centinaia di persone.

In Primo Piano

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Latest articles

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

More articles

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Tag