venerdì, Aprile 18, 2025

Webuild in testa per il maxi-appalto della Pedemontana lombarda

Must read

E’ stato reso noto l’esito della gara per il contratto per la progettazione esecutiva e la costruzione delle tratte B (12,7 chilometri da Lentate sul Seveso e Cesano Maderno) e C (20 chilometri da Cesano Maderno alla tangenziale est di Milano) dell’Autostrada Pedemontana Lombarda. Il Gruppo Webuild, in consorzio con Pizzarotti, è stato dichiarato miglior offerente. Webuild, compresa Astaldi, è a capo del consorzio con Pizzarotti con una quota del 70%. Il progetto, commissionato da Autostrada Pedemontana Lombarda Spa, dovrà essere completato in vista delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina del 2026. Il Gruppo ritorna così a lavorare in questo progetto strategico per la mobilità del Nord Italia, dopo il completamento, nel 2015, di una sezione di 47 chilometri di viabilità autostradale e secondaria: il primo tratto delle tangenziali di Como e Varese e il collegamento viario tra le autostrade A8 e A9 da Cassano Magnago a Lomazzo.

Al secondo posto si è classificato il consorzio stabile Sis (che include il big spagnolo Sacyr). In coda Rizzani de Eccher con Saipem. Dopo la definizione della graduatoria si attendono le verifiche di rito sulle offerte, alle quali seguirà l’aggiudicazione definitiva del contratto. L’assegnazione dei due nuovi tratti della Pedemontana Lombarda rappresenta un esempio concreto di ripartenza del settore con tutta la filiera produttiva, in una fase in cui lo sviluppo infrastrutturale è destinato ad avere un ruolo cruciale nel piano di rilancio economico e occupazionale dell’Italia. L’azionista di maggioranza di Autostrada Pedemontana Lombarda Spa è Regione Lombardia.

In Primo Piano

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Latest articles

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

More articles

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell’area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un’autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme autosollevanti...

La forza del CECE nel cuore espositivo europeo

Il "ponte d'acciaio" tra Bruxelles e Monaco di Baviera ha regalato un'edizione Bauma in cui, a margine dell'esposizione più importante dell'intera industria europea delle...

Questione di “senso”. L’offerta di Gefran a Bauma 2025

All’interno del padiglione A2 di Messe München, cuore pulsante della componentistica tecnica e delle soluzioni intelligenti per macchine da costruzione, automazione mobile e impianti...

Tag