venerdì, Agosto 29, 2025

La ferrovia Malpensa-Gallarate torna a rischio

Must read

La vicenda legata alla realizzazione della ferrovia Maplensa-Gallarate si arricchisce di un nuovo capitolo non positivo. Il decreto del Mit stabilisce la “conclusione negativa della Conferenza di servizi” sulla nuova linea. Stop al progetto dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti, dunque, per l’uso delle aree di Demanio nella zona dell’aeroporto.

Il decreto del Mit ha origine dalla “conclusione negativa della Conferenza di servizi” sull’opera per le parti ricadenti nel Demanio statale. Tutto nasce da un atto tecnico di dissenso del Comune di Casorate Sempione per una porzione di territorio a ridosso di Malpensa. Il Comune aveva espresso parere negativo rispetto ai meccanismi di compensazione ambientale.

Il progetto dell’opera, promosso da Ferrovie nord in collaborazione con il gestore aeroportuale Sea, e con il sostegno dell’Europa, ha ricevuto un finanziamento dalla Ue di 63,4 milioni di euro, pari al 30% dell’investimento complessivo di 211 milioni di euro. Il bando per l’esecuzione del progetto esecutivo della line ferroviaria è stato pubblicato lo scorso dicembre.  

Il programma prevede la realizzazione di una linea ferroviaria tra il Terminal 2 dell’aeroporto intercontinentale di Milano Malpensa e la linea Rfi del Sempione, per una lunghezza di circa 4,6 km di nuovo tracciato verso Gallarate, più 1,1 km di raccordo verso Casorate Sempione con l’intera opera da ultimare entro il 2024. Ora la complicazione imprevista rischia di bloccare il progetto e aprire un contenzioso infinito.

Il collegamento tra il Terminal 2 di Malpensa e Gallarate è un’opera che aveva già avuto il parere favorevole dell’Enac, di Regione Lombardia, del ministero dell’Ambiente e, salvo alcuni rilievi di attenzione, anche della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag