lunedì, Novembre 3, 2025

INFRASTRUTTURE – Partono a giugno i lavori sul Nodo di Casalecchio (Bo)

Must read

È ufficiale: i lavori allo stralcio nord del Nodo di Casalecchio, nel bolognese, partiranno il prossimo giugno. Dopo la chiusura – lo scorso 18 gennaio – del bando di gara di Anas da 135 milioni di euro, nelle prossime settimane sarà definita la società aggiudicataria dei lavori per la realizzazione del nuovo tratto di strada della ‘Porrettana’, una delle opere più attese e strategiche per la viabilità regionale.

È quanto illustrato oggi durante il Consiglio straordinario del Comune di Casalecchio di Reno a cui ha preso parte anche l’assessore regionale alle Infrastrutture, Andrea Corsini.

I lavori al Nodo Ferrostradale di Casalecchio di Reno 

L’intervento rientra nel progetto complessivo denominato “Nodo Ferrostradale di Casalecchio di Reno”, che comprende la realizzazione di una variante integrata (ferroviaria e stradale) finalizzata al completamento infrastrutturale del corridoio appenninico della valle del Reno, con la contestuale riorganizzazione del centro urbano di Casalecchio di Reno. L’intervento stradale, dello sviluppo complessivo di circa 4 km, è suddiviso in uno “stralcio nord” e in uno “stralcio sud”. 

I lavori allo stralcio nord, che partiranno la prossima estate e andranno avanti per tre anni, riguardano la realizzazione di un nuovo tratto di strada della ‘Porrettana’, lungo circa 2,1 chilometri – di cui 1,2 km in galleria – che si svilupperà parallelamente all’autostrada A1 tra le abitazioni e la linea ferroviaria Bologna-Pistoia. I lavori comprendono anche la realizzazione di una parte dello svincolo di Faianello, che collega l’asse principale all’esistente Statale 64. 

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag