venerdì, Aprile 11, 2025

Nasce ufficialmente il nuovo porto turistico di Rapallo

Must read

Dopo la tremenda mareggiata del 29 ottobre 2018, che aveva causato danni enormi sia al porto che alle imbarcazioni ormeggiate, il porto turistico Carlo Riva di Rapallo può finalmente rinascere.

Il progetto è stato presentato alla presenza del Sindaco Carlo Bagnasco, del Governatore Giovanni Toti e di Davide Bizzi della Bizzi&Partners, la società ausiliaria che farà da garante alla realizzazione delle opere. L’importo dei lavori sarà di 38 milioni di euro. Opera principale è la messa in sicurezza dell’abitato tramite rifacimento della diga portuale.

Il piano prevede un innalzamento della quota di banchina rispetto al passato: la quota di sommità è stata individuata in base a calcoli specifici sui movimenti ondosi, anche a fronte di quanto accaduto durante lo straordinario evento meteo-marino del 2018. Come spiegato da Andrea Deprati, direttore dei lavori, è previsto un rafforzamento della scogliera (di 15 metri, per un totale di 170 mila tonnellate di scogli) e l’innalzamento del muro fino a 7 metri: altezza superiore alla quota massima raggiunta dalle onde nel corso della mareggiata del 2018.

Il tutto, previo attento studio del moto ondoso a cui è seguito un progetto realizzato da una pluralità di soggetti, tra cui società primarie in Italia per realizzazione di opere marittime. In fase di elaborazione del piano sono stati valutati tutti gli aspetti, dalla resistenza dell’opera all’impatto ambientale e sul tessuto cittadino. I lavori prenderanno il via tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio 2021, dopo la stipula dell’atto suppletivo tra Comune e privato che ha avuto il via libera durante l’ultimo consiglio comunale. La conclusione dei lavori di messa in sicurezza e realizzazione della diga foranea è prevista per maggio 2022. 

In Primo Piano

Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025

Con una presenza espositiva "Monster", che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine...

Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione

Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Latest articles

Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025

Con una presenza espositiva "Monster", che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine...

Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione

Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

More articles

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Tag