venerdì, Agosto 29, 2025

Penetron, per una sanità solida nel tempo

Must read

Il Sistema Penetron garantisce impermeabilizzazione e protezione di strutture interrate incrementando la durata della vita utile di esercizio degli edifici. Nello specifico è possibile individuare diverse applicazioni del sistema in ospedali e presidi sanitari di rilievo in tutta Italia. Penetron è la soluzione efficace e veloce nella realizzazione, a incremento della durabilità della struttura grazie all’esclusiva capacità autocicatrizzazione self healing ottenuta mediante Vasca Bianca per cristallizzazione Penetron. L’utilizzo di questo metodo ottimizza la prestazione del calcestruzzo nel tempo e garantisce caratteristiche peculiari di resistenza alla carbonatazione e agli agenti aggressivi.

Il sistema non solo risponde alle aspettative di affidabilità prestazionale, leadership del mercato e controllo tecnico dedicato, ma gode di certificazione EPD di produzione, cicli di esercizio e impatto ambientale in fase di dismissione, utile anche per la certificazione LEED. Considerando un esempio pratico di successo, il Sistema Penetron è stato impiegato nell’ambito dell’ampliamento dell’IRCCS di Candiolo, una struttura di 56.500 metri quadrati il cui intervento è stato reso possibile dal sostegno di donatori privati. Penetron ha realizzato il sistema di impermeabilizzazione e protezione delle strutture interrate dell’ampliamento installandolo al di sotto del battente di falda, a una profondità di 2 metri. Altro caso esemplare di applicazione, l’intervento di realizzazione del nuovo ospedale di Pordenone che ha permesso di integrare l’edificio con il contesto cittadino circostante mediante un nuovo fabbricato, caratterizzato da una piastra servizi a tre piani, di cui uno interrato, e quattro torri di degenza, distanziate per permettere una permeabilità alla vista e ridurre l’impatto estetico. Il piano di servizi interrato è stato realizzato con tecnologia Penetron, sfruttando il vantaggio della velocità e dell’ottimizzazione dei costi di cantiere, impiegata additivando con Penetron Admix la platea di fondo di circa 13.000 metri quadrati e le pareti di circa 1.000. Il risultato ottenuto è una fodera di calcestruzzo totalmente impermeabile a protezione della struttura.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag