venerdì, Aprile 4, 2025

Il modulo della qualità nei prefabbricati

Must read

La prefabbricazione non è un pensiero unico ma un’opportunità di scelta. A dimostrarlo è il catalogo vasto e amplificato di soluzioni offerte da C.M.C.2.0, azienda di Adria (Ro) che contempla un universo di fattispecie applicative interamente dedicate al mondo dei cantieri. Considerando la sola categoria delle travi prefabbricate, l’offerta di C.M.C.2.0 prevede le più svariate tipologie di elementi costruttivi, come le travi a L, a I, a T. Uno spazio di confronto che consente al progettista di poter scegliere a seconda delle necessità, senza contare le soluzioni ideate per le singole aziende ascoltando direttamente i feedback del mercato e dei clienti. Un discorso simile vale anche per plinti, collari e altri elementi utili nella costruzione delle fondamenta di un edificio. Uno degli aspetti più importanti consiste nell’atto che, nel caso del catalogo di C.M.C.2.0 parliamo di elementi prefabbricati in cemento armato con misure standard che si prestano ai più diversi impieghi; se modulati adeguatamente, questi stessi elementi riescono a soddisfare anche le esigenze più particolari. Prefabbricato, insomma, non è più sinonimo di standard immutabile, nemmeno nell’estetica. Il punto cardine rimane la qualità di materiali, processi produttivi e finiture a garanzia di risultati inappuntabili e a garanzia di una lunga durata.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Latest articles

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

More articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Tag