La prefabbricazione non è un pensiero unico ma un’opportunità di scelta. A dimostrarlo è il catalogo vasto e amplificato di soluzioni offerte da C.M.C.2.0, azienda di Adria (Ro) che contempla un universo di fattispecie applicative interamente dedicate al mondo dei cantieri. Considerando la sola categoria delle travi prefabbricate, l’offerta di C.M.C.2.0 prevede le più svariate tipologie di elementi costruttivi, come le travi a L, a I, a T. Uno spazio di confronto che consente al progettista di poter scegliere a seconda delle necessità, senza contare le soluzioni ideate per le singole aziende ascoltando direttamente i feedback del mercato e dei clienti. Un discorso simile vale anche per plinti, collari e altri elementi utili nella costruzione delle fondamenta di un edificio. Uno degli aspetti più importanti consiste nell’atto che, nel caso del catalogo di C.M.C.2.0 parliamo di elementi prefabbricati in cemento armato con misure standard che si prestano ai più diversi impieghi; se modulati adeguatamente, questi stessi elementi riescono a soddisfare anche le esigenze più particolari. Prefabbricato, insomma, non è più sinonimo di standard immutabile, nemmeno nell’estetica. Il punto cardine rimane la qualità di materiali, processi produttivi e finiture a garanzia di risultati inappuntabili e a garanzia di una lunga durata.
Il modulo della qualità nei prefabbricati

In Primo Piano
Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...
Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...
Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe
Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...
Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025
Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...
Latest articles
Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...
Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...
Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe
Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...
Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025
Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...
More articles
Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...
Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...
Napoli, tre operai precipitano dal settimo piano: tragedia in cantiere
La notizia risale a poche ore fa e coinvolge un cantiere nel quartiere Arenella, a Napoli. Un grave incidente è costato la vita a...
Kobelco Construction Machinery Europe approda nella nuova sede
Kobelco Construction Machinery Europe B.V. (KCME), filiale interamente controllata dalla casa madre giapponese specializzata nella vendita e assistenza di escavatori cingolati, escavatori da demolizione...