venerdì, Agosto 29, 2025

Soluzioni biocompatibili Leca per il Fortino di Motteggiana

Must read

Il Forte Noyon, nel comune di Motteggiana (MN), è stato fortificato nel 1860 sulla riva destra del Po. È uno dei quattro fortini costruiti nella seconda metà dell’800 durante il periodo risorgimentale, quando il borgo sotto il Regno Lombardo-Veneto venne fortificato con mura che, partendo da un forte centrale detto Forte Magnaguti, raggiungevano la località dell’antica Rocca sull’argine del Po. In quel periodo, poco prima della Terza guerra d’Indipendenza, oltre al forte Magnaguti furono costruiti anche i forti di Rocchetta e di Boccadiganda, rispettivamente a monte e a valle dell’argine maestro del Po. Il quadrilatero costituiva la doppia testa di ponte a difesa della linea Mantova-Verona, considerata di grande importanza strategica dagli austriaci in vista di un probabile attacco da parte italiana.

Oggi i due forti Centrale (o Magnaguti) e Noyeau (o di Motteggiana) sono tutto ciò che rimane della realizzazione asburgica. Sulla loro struttura muraria nel 1923 sono stati posti dei binari, a una quota di circa 8 m sopra il piano di campagna. Il Forte Noyeau di Motteggiana, struttura storica vincolata dalla Sovraintendenza di Brescia, è il sostegno del ponte della linea ferroviaria Modena-Mantova-Verona nel tratto Mantova-Suzzara. Si tratta di una linea locale, a binario unico e circolazione lenta.

Considerando l’epoca di costruzione del forte e il suo stato conservativo, RFI, Rete Ferroviaria Italiana, ha deciso di attuare una serie di interventi di messa in sicurezza e di adeguamento della struttura. La muratura in mattoni si presentava infatti in uno stato degradato, sia a causa dei suoi quasi 160 anni, sia per le condizioni ambientali in cui si trova: la zona è soggetta a escursioni termiche e a un elevato tasso di umidità, a causa della vicinanza al fiume Po. Il progettista è l’Ing. Paolo Petrella di Milano; l’impresa esecutrice è Veneta 21 di Alpago (BL), specializzata in edilizia ferroviaria.

Per riqualificare le mura del forte Noyon, assicurando al tempo stesso la resistenza degli archi su cui scorre la linea ferroviaria e il rispetto del manufatto storico, sono stati scelte le soluzioni Laterlite a base di argilla espansa Leca.

L’intento di RFI era quello di sgravare le strutture murarie esistenti dalle sollecitazioni indotte dal passaggio dei treni, sia per salvaguardare l’integrità e la compatibilità materica delle costruzioni di rilevanza storico-architettonica sia per garantire la sicurezza dell’esercizio ferroviario. Per questo motivo, è stato scelto Sottofondo CentroStorico Calce, il sottofondo predosato leggero a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 e argilla espansa LecaPiù. Ne sono stati posati in opera circa 50 m3 per il restauro conservativo delle strutture esistenti e per il riempimento delle volte che presentavano fessurazioni, dissesti e dislocazioni.

Sottofondo CentroStorico Calce ha consentito di rispettare la storicità del ponte dal punto di vista della compatibilità materica, e di rispondere all’istanza della Sovrintendenza che chiedeva di utilizzare un materiale naturale e rispettoso dell’esistente.

Sottofondo CentroStorico Calce è l’ultimo entrato a far parte della gamma CentroStorico di Laterlite, linea di prodotti leggeri, isolanti, resistenti, pratici e sostenibili a base di argilla espansa Leca, specifici per interventi edilizi di recupero e protezione del costruito esistente.

Sottofondo CentroStorico Calce è particolarmente indicato per interventi su edifici di interesse storico e artistico e per riempimenti ad alto spessore di volte, voltini e vecchie strutture e strati di isolamento-alleggerimento di sottofondi di qualsiasi tipo di pavimento. La calce idraulica naturale utilizzata per la miscela di Sottofondo CentroStorico Calce è di tipo NHL 3,5: l’impasto in opera realizzato con questa miscela raggiunge una resistenza alla compressione certificata superiore a 2 N/mm2.

Se da un lato le proprietà della calce sono determinanti per questo nuovo prodotto, non è da meno l’importanza della presenza nella miscela dell’argilla espansa LecaPiù che conferisce al Sottofondo CentroStorico Calce le sue note proprietà: leggerezza (la massa volumica in opera di questo nuovo prodotto è di 700 kg/m3), isolamento termico (conducibilità termica λ=0,19 W/mK), veloce asciugatura (circa 10 giorni per 5 cm di spessore), resistenza (≥ 20 kg/cm2 a compressione).

La leggerezza dell’argilla espansa LecaPiù è stata determinante anche per il riempimento della parte piana superiore del ponte, sopra le volte. In questo caso c’era la necessità di pareggiare lo spessore e alzarsi in quota, senza appesantire però la struttura sottostante. Per questo motivo è stata scelta LecaPiù sfusa, posata in 56 m3 e adatta a realizzare strati di isolamento e alleggerimento, specie per grandi lavori e dove siano richiesti bassi contenuti di umidità.

Entrambi i prodotti di Laterlite sono stati scelti per la loro leggerezza e in quanto ecocompatibili in Bioedilizia e quindi adatti a essere utilizzati in tutti quei contesti dove la compatibilità con i materiali da costruzione storici è un requisito fondamentale.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag