mercoledì, Aprile 16, 2025

ANCE: Bene l’attivazione del fondo salva-opere, ora accelerare sui pagamenti

Must read

Dopo l’avvenuta firma del decreto Mit che attiva primo piano di riparto con 45,5 milioni per le imprese subappaltatrici dei grandi gruppi in crisi, l’Ance commenta con soddisfazione e lancia un monito: accelerare con i pagamenti.

La firma consentirà di cominciare a pagare le aziende creditrici dei grandi gruppi in crisi salvaguardando la sopravvivenza delle imprese,  di centinaia di posti di lavoro e il completamento di opere indispensabili per la competitività del Paese.

A fronte dei 130 milioni previsti dal Fondo (circa il 70 % della somma dovuta ai creditori) sono stati dunque resi disponibili 45,5 milioni, a cui si dovranno aggiungere altri 40 milioni previsti dal decreto rilancio per complessivi 85 milioni.

“Si tratta di un primo passo importante – commenta il presidente dell’Ance, Gabriele Buia – raggiunto grazie all’impegno di Ance e del nostro sistema associativo territoriale, in particolare di Marche, Umbria, Sardegna e Sicilia, ed allo sforzo del Ministero delle Infrastrutture, dell’Anas e di altri soggetti coinvolti: ora però bisogna dare velocemente seguito accelerando i trasferimenti alle imprese.”

Sono queste le azioni concrete che ci aspettiamo dalle Istituzioni” conclude Buia “misure, risorse e strumenti per risollevare le sorti del settore e rilanciare la crescita del Paese”.

In Primo Piano

Questione di “senso”. L’offerta di Gefran a Bauma 2025

All’interno del padiglione A2 di Messe München, cuore pulsante della componentistica tecnica e delle soluzioni intelligenti per macchine da costruzione, automazione mobile e impianti...

Bauma 2025, il vento dell’ottimismo soffia ancora

Con 600.000 visitatori da oltre 200 paesi e 3.601 espositori da 57 nazioni, il Bauma 2025 della sostenibilità, della digitalizzazione e del progresso nel mondo delle costruzioni mondiali (e, sottolineiamolo più volte, europee per gran parte della...

Rivoluzione autonoma per HD Hyundai XiteSolution: ecco l’innovativa collaborazione con Gravis e Holcim

HD Hyundai XiteSolution (HDX), la holding di HD Hyundai Infracore e del suo marchio Develon, in collaborazione con Gravis Robotics AG, ha siglato in...

Latest articles

Questione di “senso”. L’offerta di Gefran a Bauma 2025

All’interno del padiglione A2 di Messe München, cuore pulsante della componentistica tecnica e delle soluzioni intelligenti per macchine da costruzione, automazione mobile e impianti...

Bauma 2025, il vento dell’ottimismo soffia ancora

Con 600.000 visitatori da oltre 200 paesi e 3.601 espositori da 57 nazioni, il Bauma 2025 della sostenibilità, della digitalizzazione e del progresso nel mondo delle costruzioni mondiali (e, sottolineiamolo più volte, europee per gran parte della...

Rivoluzione autonoma per HD Hyundai XiteSolution: ecco l’innovativa collaborazione con Gravis e Holcim

HD Hyundai XiteSolution (HDX), la holding di HD Hyundai Infracore e del suo marchio Develon, in collaborazione con Gravis Robotics AG, ha siglato in...

More articles

Fabio Belli riconfermato presidente di ESTA

Una notizia prestigiosa e di legittimo orgoglio per l’Italia dei grandi sollevamenti ci è giunta proprio l’indomani della conclusione del Bauma 2025. Fabio Belli è stato riconfermato,...

Liebherr Autonomous Operations premiato al Bauma Innovation Award 2025

Con una presenza espositiva "Monster", che si estende su oltre 15.000 metri quadrati e una vetrina tecnologica composta da circa un centinaio di macchine...

Assobim Connect 2025: successo per la prima edizione

Si è conclusa la prima edizione di Assobim Connect 2025, l’evento organizzatodall'associazione per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare...

Tag