È stato completato, tra i raggi laser tricolore, il varo in quota dell’ultima maxi-campata da 100 metri che ha portato il nuovo ponte di Genova a scavalcare la ferrovia. In poco più di un mese l’infrastruttura progettata da Renzo Piano – la cui costruzione di tutto l’impalcato in acciaio, con lo sviluppo delle sue componenti tecnologiche, è stata affidata a Fincantieri Infrastructure e alle società del gruppo Fincantieri – ha raggiunto circa 800 metri di lunghezza delle campate, quasi l’80% dell’intera struttura, per 6 mila tonnellate d’acciaio lavorato e modellato negli stabilimenti del gruppo Fincantieri.
Le operazioni per portare quest’ultima imponente campata del peso di 1.800 tonnellate a oltre 40 metri di altezza sono iniziate sabato e hanno richiesto circa 48 ore e il lavoro di una squadra di quasi 50 persone. Al termine tecnici e operai si sono fatti una foto con lo striscione “Noi al lavoro per Genova e per l’Italia”, seguita dall’hashtag #voistateacasa. Così come la precedente maxi-campata, anche questa, per mole e posizione, ha richiesto il coordinamento di attività complesse, che sono state realizzate dai tecnici e dai saldatori di Fincantieri Infrastructure, che hanno adottato ulteriori misure di sicurezza per far fronte alla grave emergenza sanitaria che condiziona il Paese. “In linea con le azioni specifiche messe in campo – si legge in una nota di Fincantieri – in relazione all’emergenza Covid-19 è stata stipulata una assicurazione sanitaria integrativa ad hoc per tutti i dipendenti e sono stati chiusi gli stabilimenti, con l’impegno di riprendere le attività solo quando sarà possibile garantirne lo svolgimento nella piena sicurezza dei lavoratori”.
Ponte Morandi, terminato il varo in quota dell’ultima maxi-campata

In Primo Piano
Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...
Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...
Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe
Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...
Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025
Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...
Latest articles
Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...
Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...
Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe
Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...
Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025
Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...
More articles
Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...
Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...
Napoli, tre operai precipitano dal settimo piano: tragedia in cantiere
La notizia risale a poche ore fa e coinvolge un cantiere nel quartiere Arenella, a Napoli. Un grave incidente è costato la vita a...
Kobelco Construction Machinery Europe approda nella nuova sede
Kobelco Construction Machinery Europe B.V. (KCME), filiale interamente controllata dalla casa madre giapponese specializzata nella vendita e assistenza di escavatori cingolati, escavatori da demolizione...