giovedì, Luglio 31, 2025

Il calcestruzzo pieghevole che rispetta l’ambiente

Must read

L’ultima frontiera del calcestruzzo e delle innovazioni ad esso connesse pare essere una tipologia di materiale pieghevole. Esatto, avete capito bene. Un gruppo di ricercatori di Swinburne University of Technology, Australia, ha unito sostanze di scarto, dando origine a un materiale malleabile una volta asciutto, ugualmente sicuro e compatto quanto il calcestruzzo convenzionale.

Gli ingegneri sostengono che questo nuovo materiale da costruzione possa essere la risposta all’architettura anti-sismica, visto che è in grado di piegarsi e rispondere ai movimenti del suolo. A oggi, il calcestruzzo tradizionale è stato il materiale che abbiamo usato maggiormente per tutte le costruzioni – in grandissima quantità per la composizione del cemento. Eppure era necessario trovare un’alternativa, perché il calcestruzzo porta spesso a disastrosi crolli di edifici e nel tempo ha lasciato, e continua a lasciare, un’impressionante impronta sullo sfruttamento delle risorse del pianeta – perché il suo primo componente è il carbonio.

Dire addio al calcestruzzo tradizionale è un ottimo traguardo. Lo abbiamo utilizzato quasi quanto l’acqua, impiegando una quantità abbondante di anidride carbonica. Pare che il nuovo calcestruzzo avrà bisogno del 76% in meno di CO2, rispetto al tradizionale, inoltre “La produzione del nuovo calcestruzzo richiede il 36% in meno di energia” – affermano i ricercatori di Swinburne. Da estremamente solido a pieghevole non è stato facile, ma questa è l’ennesima dimostrazione che si voglia cambiare davvero qualcosa (in meglio).

In Primo Piano

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Latest articles

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

More articles

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Napoli, tre operai precipitano dal settimo piano: tragedia in cantiere

La notizia risale a poche ore fa e coinvolge un cantiere nel quartiere Arenella, a Napoli. Un grave incidente è costato la vita a...

Kobelco Construction Machinery Europe approda nella nuova sede

Kobelco Construction Machinery Europe B.V. (KCME), filiale interamente controllata dalla casa madre giapponese specializzata nella vendita e assistenza di escavatori cingolati, escavatori da demolizione...

Tag