venerdì, Maggio 9, 2025

ANAS – Simonini: “Per la sicurezza manutenzione e digitalizzazione della strada”

Must read

“Le strade del futuro saranno sicure, monitorate, connesse e sostenibili. Ecco perché Anas, in linea con le amministrazioni stradali dei Paesi più evoluti e con gli indirizzi del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti,  sta lavorando su due obiettivi fondamentali: manutenzione programmata delle strade, per prevenire gli incidenti e garantire la sicurezza e digitalizzazione delle strade per connetterle alle vetture e preparare il campo all’avvento della guida autonoma, i cui test su strada libera, autorizzati dal Ministero, sono già in corso con successo  a Torino e a Parma”. Lo ha detto Massimo Simonini, amministratore delegato di Anas e presidente per l’Italia della Associazione mondiale della Strada (PIARC), inaugurando ieri il quadriennio di lavoro dei comitati tecnici italiani della World Road Association a Roma. La riunione dei comitati tecnici italiani PIARC segue il Congresso mondiale della Strada di Abu Dhabi dove 124 Paesi del mondo hanno condiviso le best practice nel settore stradale attuate a livello internazionale. “La nostra sfida – ha continuato Simonini – è quella di coniugare la massima apertura all’innovazione tecnologica con il massimo rispetto della sostenibilità e della sicurezza. È questo anche il senso degli investimenti di Anas nel progetto Smart road, nella strade connesse che forniranno agli utenti il massimo delle informazioni per favorire una guida sicura e intelligente”.

Simonini ha poi concluso dicendo che “Anas anche a seguito di un confronto con le migliori pratiche sulla digitalizzazione delle strade a livello mondiale, ha programmato di trasformare gradualmente 3mila km della sua rete in smart roads, connesse con i veicoli, sostenibili e sicure”.

Alla riunione dei comitati tecnici del PIARC hanno partecipato i massimi esperti di strade provenienti dal mondo delle amministrazioni stradali, dal mondo accademico, dei concessionari autostradali e delle imprese di settore. Domenico Crocco, dirigente Anas e primo delegato Piarc per l’Italia, ha evidenziato nel corso della riunione che ben 5 dei presidenti mondiali della World Road Association sono italiani, segno di un grande riconoscimento internazionale del sapere tecnico italiano nel settore delle strade. La World Road Association ha anche affidato a Saverio Palchetti, coordinatore tecnico dei lavori dei comitati italiani, l’incarico di Rappresentante dei Comitati Nazionali della World Road Association, il cui segretariato generale è a Parigi. Nel corso della riunione Leonardo Annese (ANAS, Commissione Comunicazione PIARC) ha presentato il nuovo sito PIARC ITALIA (www.piarcitalia.it), che sarà pronto a fine febbraio e consentirà ai soci italiani PIARC di comunicare in tempo reale con i soci degli altri 123 paesi dell’associazione consentendo una condivisione in tempo reale del sapere tecnico sulle strade e sulle migliori esperienze internazionali.

All’incontro, affidato al coordinamento organizzativo di Marina Gaita e Daniela Pastore, hanno preso parte numerosi dirigenti Anas impegnati in PIARC: Anna Botti, Ilaria Coppa, Giovanni Magarò, Roberto Mastrangelo, Enrico Mittiga, Stefano Oddone, Fabio Pasquali, Federica Ribechi, Lelio Russo.

In Primo Piano

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Latest articles

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

More articles

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Via libera alle macchine operatrici alimentate a idrogeno sulle strade dello UK

Storica decisione del Governo Britannico di liberalizzare la circolazione sulle strade del Regno Unito delle macchine operatrici alimentate a idrogeno.  Lilian Greenwood, parlamentare e ministro...

Galleria di Base del Brennero: concluso lo scavo della canna ovest

Il completamento dello scavo della canna ovest nel Lotto Mules 2-3 della Galleria di Base del Brennero segna un momento cruciale non solo per...

Tag