venerdì, Aprile 18, 2025

KERAKOLL dice NO alla plastica

Must read

Kerakoll ha avviato il progetto Plastic Free che prevede la progressiva eliminazione della plastica monouso in tutti gli uffici e stabilimenti produttivi in Italia e nelle società controllate.

L’iniziativa coinvolge circa 1.200 dipendenti e permetterà di ridurre il consumo di plastica di circa 10.000 kg all’anno contribuendo in modo concreto alla salvaguardia del nostro Pianeta.

L’azione principale del progetto è l’eliminazione di tutte le bottiglie di plastica vendute nei distributori automatici e la sostituzione con dispenser d’acqua. Per favorire l’abbandono della plastica a ogni dipendente verrà donata una borraccia in acciaio, personalizzata Kerakoll e numerata per favorirne l’identificazione.

“Il progetto Plastic Free“ sottolinea Andrea Remotti, CEO Kerakoll Group “si inserisce nella più ampia visione dell’azienda di rappresentare il GreenBuilding come filosofia costruttiva e di promuovere una migliore qualità dell’abitare a livello globale, attraverso materiali da costruzione ecocompatibili e soluzioni innovative orientate al miglioramento della salute e al rispetto dell’ambiente in cui viviamo.

In Primo Piano

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

Latest articles

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Unacea da Monaco conferma la solidità del settore Construction Machinery in Italia

“Grande soddisfazione per il nostro settore al Bauma, la fiera internazionale di Monaco di Baviera, che ha riconfermato il successo dell’industria italiana delle macchine...

Solidità per il cantiere intelligente. Wirtgen Group e John Deere ammaliano Monaco con oltre...

Con una presenza degna di un protagonista assoluto al Bauma 2025, il Wirtgen Group, accanto a John Deere, ha confermato il suo ruolo guida...

More articles

Debuttante, già regina: marchio Develon per la prima volta a Bauma fa esordire una...

Il debutto europeo di Develon al Bauma 2025 ha segnato un momento cruciale per il marchio coreano, che ha debuttato per la prima volta...

Alleanza elettrica per il cantiere a zero emissioni tra Volvo Trucks e Putzmeister

Il cantiere urbano a zero emissioni si arricchisce con un nuovo protagonista, che abbiamo potuto apprezzare la scorsa settimana a Monaco di Baviera, in...

Gamaplac, l’idea elettrica autosollevante nel “cantiere” del Bauma 2025

Tra gli italiani presenti nell’area esterna del Bauma 2025, abbiamo incontrato una realtà giovane ma già investita di un’autorevolezza rilevante, nel settore delle piattaforme autosollevanti...

Tag