giovedì, Luglio 31, 2025

ANCE: “Segnali di ripresa troppo timidi, la crisi non è alle spalle”

Must read

Qualche segnale di ripresa lo si è visto, ma per lasciarsi alle spalle la crisi è troppo poco. L’ANCE, come ogni anno, ha presentato i risultati della ricerca svolta dall’Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni dai quali si evince come l’Italia, e conseguentemente tutti i settori economici che ne fanno parte, sia ancora ferma al palo. Il contesto internazionale e la debolezza dell’economia italiana finiscono così per creare un connubio fatto di sabbie mobili dalle quali è sempre più difficile uscire, per lo meno in tempi ragionevolmente brevi.

In un contesto difficile, l’apporto del settore delle costruzioni è mancato. Nel 2019 gli investimenti in costruzioni sono cresciuti del 2,3% rispetto al 2018. Nel complesso (e il dato fa spavento) dal 2007 al 2019 il calo complessivo del settore si è attestato a un -35%, con picchi anche del -50,9% se si considerano le sole opere pubbliche. Quelle stesse opere pubbliche per le quali si chiede oggi un rilancio che possa portare giovamento a tutto il paese a partire proprio dal settore delle costruzioni.

Volendosi sforzare di guardare qualcosa di positivo in tutto questo, si nota come nel 2019 si sia verificato il primo segnale positivo (+2,9%) di investimenti in opere pubbliche, dopo una caduta come detto iniziata nel 2005. Il comparto, complessivamente, nel 2019 ha perso il 58% degli investimenti.

In Primo Piano

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Latest articles

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

More articles

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Napoli, tre operai precipitano dal settimo piano: tragedia in cantiere

La notizia risale a poche ore fa e coinvolge un cantiere nel quartiere Arenella, a Napoli. Un grave incidente è costato la vita a...

Kobelco Construction Machinery Europe approda nella nuova sede

Kobelco Construction Machinery Europe B.V. (KCME), filiale interamente controllata dalla casa madre giapponese specializzata nella vendita e assistenza di escavatori cingolati, escavatori da demolizione...

Tag