domenica, Agosto 31, 2025

La Colacem di Sesto Campano ottiene la certificazione EPD dei cementi

Must read

Lo stabilimento Colacem di Sesto Campano (IS) ha ottenuto la certificazione EPD (Environmental Product Declaration) dei propri cementi, dando corso al processo di estensione di tale Dichiarazione Ambientale di Prodotto, di cui ha già beneficiato Caravate (VA), e che riguarderà tutti i cementi italiani dell’azienda umbra. L’EPD è un documento che descrive l’impatto di ogni cemento in termini di consumi energetici, materie prime e acqua, produzione di rifiuti ed emissioni in atmosfera. L’analisi si basa su regole ben definite, le Product Category Rules (PCR), in conformità alle norme ISO 14025 e EN 15804 ed è stata verifica da ICMQ, soggetto terzo indipendente e accreditato.

La certificazione EPD verrà estesa progressivamente a tutti i cementi Colacem e ai calcestruzzi Colabeton confermando non solo l’impegno dell’azienda per la trasparenza e la sostenibilità, ma anche una tecnologia e un know-how rivolti alla qualità del prodotto e alla massima attenzione verso l’ambiente da cui tutti gli stakeholder trarranno beneficio. Tra questi i clienti, visto che le certificazioni ambientali sono sempre più richieste nei capitolati più importanti.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag