mercoledì, Agosto 20, 2025

Il 6 novembre a Milano un seminario sui processi innovativi digitali per ponti e infrastrutture

Must read

L’Ordine e la Fondazione degli Ingegneri della Provincia di Milano, con il contributo incondizionato di CSPFea, e con il patrocinio di OICE, AICAP e IBIMI buildingSMART Italia, organizza il 6 novembre 2019 (Fondazione Ordine Ingegneri di Milano – viale Andrea Doria 9 (MM2 Caiazzo) un seminario tecnico gratuito sul tema dei processi digitali per i ponti e le infrastrutture.
Durante la giornata verrà affrontato il tema dell’innovazione tecnologica e del BIM, applicati a casi reali, verranno infatti presentate alcune testimonianze di progetti infrastrutturali realizzati anche attraverso l’uso di questa innovativa metodologia di lavoro.
L’evento prevede inoltre la presentazione da parte di AICAP di due nuovi Quaderni Tecnici dedicati alla progettazione di ponti con sistemi innovativi.
Obiettivi della giornata sono fornire agli ingegneri una panoramica qualitativa di qual è lo stato dell’arte dell’uso del BIM nelle opere infrastrutturali e segnalare alcune recenti applicazioni all’avanguardia e fortemente innovative per il progetto di ponti.

IL PROGRAMMA 

 

14.00 Registrazione
14.30 Prospettive del BIM per Infrastrutture
Ing. Paolo Segala, CSPFea
14.50 Lo sviluppo di IFC Rail nell’ambito di building SMART International
Dott. Lorenzo Nissim – iBIMI Building SMART International
15.10 Modellazione BIM applicata all’analisi di vulnerabilità sismica di viadotti
Ing. Carlo Beltrami, LOMBARDI Ingegneria
 15.30 Analisi numeriche per lo studio dell’Interazione Terreno-Struttura
Ing. Fabio Tradigo, ARUP
15.50 Le innovazioni nel calcolo strutturale per il 2019
Ing. Luigi Griggio, CSPFea
Pausa
16.30 Infra-BIM: il modello digitale delle infrastrutture (ponti e gallerie) per il CIM, Civil Information Management
Ing. Andrea Basso, Università di Padova
 16.50 Analisi numeriche per lo studio della risposta sismica locale
Ing. Andrea Francesco Rotunno, ITALFERR
17.10 Il BIM applicato all’Interazione Terreno Struttura
Ing. Stefano Scapin, CSPFea
17.30 Analisi numeriche per lo studio di argini sul fiume Po’
Prof. Riccardo Castellanza, Università Milano-Bicocca
17.50 I nuovi quaderni tecnici AICAP: ponti integrali e precompressione esterna
Ing. Achille Devitofranceschi, ANAS SpA
18.10 Dibattito Finale
18.30 Conclusioni

 

In Primo Piano

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

Latest articles

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

More articles

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Tag