venerdì, Agosto 29, 2025

KANN ha un nuovo stabilimento produttivo da 50.000 metri quadri in Germania

Must read

Per realizzare il nuovo mastodontico stabilimento produttivo della Kann a Urmitz, in Germania, sono serviti 6.000 metri cubi di calcestruzzo. A lavoro ultimato, l’impianto è entrato in funzione e nella speciale “classifica” tedesca si piazza a ventunesimo posto sulla base delle proprie dimensioni.

Lo stabilimento KANN a Urmitz, in Germania

La gamma di prodotti offerti comprende lastre di calcestruzzo che vanno da 40 x 40 cm a grandi formati da 100 x 100 cm. Nell’impianto lavorano in totale 45 operai che si alternano su tre turni coprendo quasi per intero le 24 ore. Matthias Liersch, amministratore delegato di KANN Technology, afferma: “La struttura funziona senza intoppi: questo è il mio messaggio in breve. La cooperazione tra i diversi team – di SR Schindler, Ocem, Ubo, Pemat, Teka, Bürkle o Curetec funziona e i lavoratori si sono dimostrati molto abili e disponibili durante questa delicata fase. La cooperazione costruttiva ci ha permesso di mettere in funzione senza intoppi la nuova complessa macchina di produzione”.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag