sabato, Novembre 1, 2025

SIMEM partner di Isocell per il tunnel del Brennero

Must read

SIMEM è stata scelta da Isocell come partner per l’impianto di betonaggio utilizzato per la realizzazione dei conci che andranno a formare il tunnel del Brennero. Questo, soprattutto in virtù delle ingenti quantità di calcestruzzo necessarie oltre che per le caratteristiche degli impianti forniti dalla azienda veneta.

L’impianto di betonaggio al cantiere del tunnel del Brennero

“Abbiamo effettuato una lunga selezione perché la stazione di produzione di calcestruzzo è di cruciale importanza e ci siamo resi conto fin da subito che dovevamo avere un partner abituato a lavorare su grandi progetti – ha affermato Francesco Losciuto, uno dei proprietari e direttore generale di ISOCELL PRECOMPRESSI SpA – Alla fine, abbiamo convenuto che SIMEM SpA sarebbe stata in grado di rispettare i tempi di consegna, le esigenze della costruzione e avrebbe anche potuto essere in sito in tempi rapidi se ce ne fosse stato bisogno”.

Isocell sta producendo i segmenti di tunnel prefabbricati che costituiscono la parte portante della struttura. Sono gli anelli di rivestimento interno in calcestruzzo che impediscono il collasso della galleria. I tunnel supportano enormi quantità di peso, quindi il calcestruzzo che forma i rivestimenti deve avere uno standard elevato di qualità assoluta e di costanza della qualità. Questo calcestruzzo deve anche essere prodotto e utilizzato con ritmi serrati per rispettare le tempistiche di produzione e le scadenze imposte per le consegne dei pezzi.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag