giovedì, Ottobre 23, 2025

Vitali e Kocurek Excavators per la demolizione delle torri di Zingonia

Must read

Il Gruppo Vitali ha demolito in tempi record il complesso residenziale Anna e Athena di Zingonia (Bg), meglio conosciuto come le “torri”. Gli edifici, realizzati durante gli anni Settanta, nelle intenzioni sarebbero dovuti servire a ospitare la forza lavoro necessaria per la crescente industria della zona. In realtà, per una serie di concause, le cose non sono andate come preventivato e i palazzi sono diventati presto un simbolo di degrado, spaccio, occupazione e chi più ne ha più ne metta. Nel 2012 Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Aler e i comuni competenti per la zona di Zingonia hanno sottoscritto un accordo di programma per la riqualificazione dell’area. Di lì in avanti si sono succeduti gli espropri e la pianificazione delle demolizioni, poi avvenuta in tempi più recenti.

Per mettere in atto le demolizioni, Vitali ha “schierato” un braccio operativo con altezza di lavoro massima di 47 metri e un peso operativo di 1.200 quintali. Basata su un CASE CX800, la ED1200 è stata sviluppata e realizzata dall’inglese Kocurek Excavators per rispondere alle esigenze di Vitali. Inoltre sono stati utilizzati tre escavatori CASE con differenti e intercambiabili attrezzature idrauliche da demolizione: il CX210D, Case CX350D e Case CX370D.

In un primo momento sono stati rimossi i rifiuti presenti nelle abitazioni. Successivamente è stata effettuata la bonifica dell’amianto e lo strip out di balconi, inferriate, infissi, tramezzi e guaine. La autogru multistrada Grove GMK 4080 ha lavorato in parallelo all’ED1200 per tenere alto un telo di protezione funzionale al contenimento in sicurezza delle materie demolite.

 

 

 

 

I NUMERI: Il cantiere aveva una superficie di circa 20.000 metri quadri. Ogni torre aveva una pianta larga 17,5 metri e profonda 15. Lo sviluppo in altezza fuori terra di ogni torre era di nove piani corrispondenti a 29 metri. Il volume demolito fuori terra era di 53.700 metri cubi vuoto per pieno e un volume demolito entro terra, sempre vuoto per pieno, di 8.300 metri cubi.

In Primo Piano

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Latest articles

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

More articles

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Tag