mercoledì, Settembre 3, 2025

IL PIANO PER FAR AUMENTARE IL PIL ATTRAVERSO PIU’ INVESTIMENTI SULLE OPERE PUBBLICHE

Must read

Con i dati del centro studi di Federbeton, sulla base di rielaborazioni proprie di dati Ance, Istat ed Eurostat, è stato possibile esplicitare il nesso di causalità che lega l’investimento in infrastrutture alla crescita del Prodotto Interno Lordo nazionale:

La spesa corrente assorbe, oggi, il 96% delle uscite dello Stato, mentre gli investimenti fissi lordi sono scesi al 4% circa. Un dato che evidenzia il gap dell’Italia rispetto alla media dei paesi europei, collocata intorno al 6%. Riportare ai livelli europei gli investimenti in infrastrutture, incrementandoli del 2%, permetterebbe di liberare 16 miliardi di euro, da destinare alle grandi opere. Le reti di trasporto e logistica scontano l’assenza di manutenzione, connessioni e raccordi che favoriscano gli scambi tra piattaforme logistiche, ferrovie, strade e porti. Secondo SACE (Cassa Depositi e Prestiti), il divario infrastrutturale tra l’Italia e gli altri paesi europei ci costa 70 miliardi di euro all’anno. Lo sviluppo infrastrutturale in Italia conta su risorse in parte stanziate e mai utilizzate e in parte solo programmate (su 10 anni):

o   10 miliardi € per le infrastrutture (stima Ance);

o   4,4 miliardi € per la logistica portuale (Piano Nazionale della Portualità);

o   6,5 miliardi € per la Banda Larga (OpenFibre e CDP).

Se l’insieme di queste risorse venisse investito, nell’arco di 10 anni, il ritorno in termini di PIL sarebbe pari a 1 punto di PIL aggiuntivo ogni anno. Negli Usa il piano di politica economica espansiva ha prodotto crescita e occupazione (+3% di occupati dal 2011). Al contrario, l’Italia ha registrato un rallentamento della crescita e il conseguente aumento del tasso di disoccupazione (+2.5% nello stesso periodo).

In Primo Piano

JCB Spa nomina Michele Davì a capo di marketing e aftersales

Nuovo direttore marketing e aftersales per JCB Spa. Il ruolo è stato affidato, a partire dal 1° settembre 2025, a Michele Davì, professionista con alle spalle...

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

Latest articles

JCB Spa nomina Michele Davì a capo di marketing e aftersales

Nuovo direttore marketing e aftersales per JCB Spa. Il ruolo è stato affidato, a partire dal 1° settembre 2025, a Michele Davì, professionista con alle spalle...

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

More articles

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Tag