giovedì, Ottobre 30, 2025

RICICLO DEGLI INERTI NEL CALCESTRUZZO, GLI OPERATORI CHIEDONO CELERITA’ PER IL DECRETO “END OF WASTE”

Must read

Il decreto “End of Waste”, attualmente fermo al Ministero sotto forma di bozza, viene invocato a gran voce dagli operatori della filiera del calcestruzzo. L’assemblea ordinaria Anepla 2019 di Milano è stata l’occasione per ribadire a gran voce il concetto, in attesa di rapidi sviluppi.

Ricordiamo che allo stato attuale sono vigenti percentuali massime di sostituzione dell’aggregato naturale per il calcestruzzo con quello grosso proveniente dal riciclo dei rifiuti; percentuali che sono variabili a seconda della resistenza che deve caratterizzare il calcestruzzo che si va a creare. Al contempo bisogna tenere presenti anche i CAM, Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia (D.M. 17 ottobre 2017) che prevedono che nel calcestruzzo sia presente almeno il 5% in peso di materiale riciclato, escludendo i sottoprodotti come somma di tutto il riciclato in tutti i costituenti. In più c’è anche il criterio sull’edificio nel suo complesso, il quale prevede che almeno il 20% del materiale utilizzato provenga dal riciclo.

A intervenire all’evento, moderato dall’avvocato Pietro Ferraris, è stata anche l’Ingegner Margherita Galli di Atecap. “Mentre da una parte vi sono norme tecniche e criteri ambientali che vengono recepiti nei bandi pubblici – ha detto -, dal punto di vista ambientale il recupero dei rifiuti inerti per usi strutturali al momento non è previsto dalle norme ambientali: il D.M. del 5 febbraio 1998 prevede solamente il recupero per usi non strutturali, tipo sottofondi stradali, riempimenti ecc… Abbiamo la necessità di reperire questo aggregato che non si trova sul territorio e che deve essere costituito prevalentemente da calcestruzzo. In più, se le norme ambientali non assistono, il vincolo è insormontabile”.

La speranza degli operatori è che a breve arrivino quindi incentivi e norme a supporto della demolizione selettiva. Qui si apre però un altro delicato capitolo che è quello riguardante il trattamento dei rifiuti derivanti dalla lavorazione dei rifiuti stessi e dal successivo riutilizzo. Ora, però, la priorità è che la situazione si sblocchi nel minor tempo possibile. Grazie a un incremento dell’economia circolare si ridurrebbero anche le emissioni di CO2 nell’ambiente, come è stato più volte dimostrato dai numerosi studi sul tema.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag