martedì, Agosto 19, 2025

IL VECCHIO PONTE MORANDI NON ESISTE PIU’

Must read

Quello che restava del vecchio ponte Morandi di Genova è sparito nel giro di pochi secondi alle 9,37 di stamattina, 28 giugno. Le pile 10 e 11, “gemelle” di quella crollata il 14 agosto dello scorso anno, sono adesso un cumulo di macerie sistemate a ridosso del torrente Polcevera. Nelle prossime ore inizierà la fase di separazione dei diversi tipi di materiale e successivamente verranno effettuati i relativi trattamenti. Le operazioni pianificate dalla Struttura Commissariale e dalle ditte coinvolte (in testa Omini e Fagioli) si sono svolte come previsto. Nessun allarme si è registrato per la dispersione di polveri nocive nell’aria.

L’esplosione per la demolizione del ponte Morandi di Genova

A gestire le operazioni relative all’esplosione è stato il parmigiano Danilo Coppe, con un’esperienza alle spalle in tema di demolizioni di questo genere quasi quarantennale che annovera anche la perizia relativa alla strage della stazione di Bologna. Per la detonazione sono stati posizionati 500 chili di esplosivo “spalmati” in quasi 900 fori effettuati nel calcestruzzo.

L’Arpal, Agenzia Regionale per l’Ambiente Ligure, ha esaminato i tamponi campionatori sia della mattinata che del pomeriggio. Al termine delle analisi saranno autorizzati i re-ingressi degli abitanti nelle loro case adiacenti la cosiddetta “zona rossa”.

In Primo Piano

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Latest articles

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

More articles

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Tag