martedì, Luglio 1, 2025

RICICLO DEGLI INERTI NEL CALCESTRUZZO, GLI OPERATORI CHIEDONO CELERITA’ PER IL DECRETO “END OF WASTE”

Must read

Il decreto “End of Waste”, attualmente fermo al Ministero sotto forma di bozza, viene invocato a gran voce dagli operatori della filiera del calcestruzzo. L’assemblea ordinaria Anepla 2019 di Milano è stata l’occasione per ribadire a gran voce il concetto, in attesa di rapidi sviluppi.

Ricordiamo che allo stato attuale sono vigenti percentuali massime di sostituzione dell’aggregato naturale per il calcestruzzo con quello grosso proveniente dal riciclo dei rifiuti; percentuali che sono variabili a seconda della resistenza che deve caratterizzare il calcestruzzo che si va a creare. Al contempo bisogna tenere presenti anche i CAM, Criteri Ambientali Minimi per l’edilizia (D.M. 17 ottobre 2017) che prevedono che nel calcestruzzo sia presente almeno il 5% in peso di materiale riciclato, escludendo i sottoprodotti come somma di tutto il riciclato in tutti i costituenti. In più c’è anche il criterio sull’edificio nel suo complesso, il quale prevede che almeno il 20% del materiale utilizzato provenga dal riciclo.

A intervenire all’evento, moderato dall’avvocato Pietro Ferraris, è stata anche l’Ingegner Margherita Galli di Atecap. “Mentre da una parte vi sono norme tecniche e criteri ambientali che vengono recepiti nei bandi pubblici – ha detto -, dal punto di vista ambientale il recupero dei rifiuti inerti per usi strutturali al momento non è previsto dalle norme ambientali: il D.M. del 5 febbraio 1998 prevede solamente il recupero per usi non strutturali, tipo sottofondi stradali, riempimenti ecc… Abbiamo la necessità di reperire questo aggregato che non si trova sul territorio e che deve essere costituito prevalentemente da calcestruzzo. In più, se le norme ambientali non assistono, il vincolo è insormontabile”.

La speranza degli operatori è che a breve arrivino quindi incentivi e norme a supporto della demolizione selettiva. Qui si apre però un altro delicato capitolo che è quello riguardante il trattamento dei rifiuti derivanti dalla lavorazione dei rifiuti stessi e dal successivo riutilizzo. Ora, però, la priorità è che la situazione si sblocchi nel minor tempo possibile. Grazie a un incremento dell’economia circolare si ridurrebbero anche le emissioni di CO2 nell’ambiente, come è stato più volte dimostrato dai numerosi studi sul tema.

In Primo Piano

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

Volvo CE: doppia operazione su fronti di mercato strategici. In Europa acquisirà Swecon

Volvo Construction Equipment ha messo a segno due importanti operazioni finanziarie, che avranno un impatto determinante sui mercati di Cina e Europa. La prima...

Latest articles

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

Volvo CE: doppia operazione su fronti di mercato strategici. In Europa acquisirà Swecon

Volvo Construction Equipment ha messo a segno due importanti operazioni finanziarie, che avranno un impatto determinante sui mercati di Cina e Europa. La prima...

More articles

Atecap, l’Assemblea conferma Ruggiu alla Presidenza per il biennio 2025–2027. Squadra rinnovata e rilancio...

L’Assemblea dei soci di Atecap – Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato – riunitasi oggi nella prestigiosa cornice di Palazzo Colonna a Roma, ha...

Ponte Gordie Howe International in fase conclusiva: lasciano il campo le gru a torre

Per cinque anni hanno vegliato sul Detroit River, come sentinelle d’acciaio, accompagnando con precisione chirurgica la lenta, incessante ascesa dei piloni di sostegno del...

Pala gommata Hyundai HL955A al servizio del recupero e riciclo di inerti

Nell’impianto di recuperi e riciclo gestito dal’impresa Apicella, nel salernitano, una pala caricatrice gommata Hyundai HL955A sta lavorando a ritmi serrati, impegnata nelle operazioni...

Tag