mercoledì, Luglio 2, 2025

IL CALCESTRUZZO GALLEGGIANTE PER L’EOLICO MARINO DEL FUTURO

Must read

Il calcestruzzo galleggiante è una delle nuove frontiere della tecnologia delle costruzioni. Si tratta di conglomerati cementizi nei quali l’aggregato naturale (in toto o parzialmente) è sostituito da aggregati con peso specifico minore. Altra possibilità è l’inserimento di aria libera nell’impasto per occupare volume senza peso.


La turbina eolica Floatgen al largo della Loira, in Francia

Il calcestruzzo alleggerito strutturale ha una densità che varia tra i 1400 kg/m3 e i 2000 kg/m3; ne sono esempi di possibili impieghi le costruzioni di strutture portanti come pilastri, muri portanti, ponti, viadotti, ecc. Il calcestruzzo galleggiante non strutturale ha una densità che varia tra i 600 kg/m3 e i 1400 kg/m3 e viene impiegato nella realizzazione di isolamenti acustici e termici di tetti e solai.

L’utilizzo di questo tipo di materiale è già piuttosto diffuso per la realizzazione delle piattaforme eoliche marine, delle quali in futuro si prevede un bisogno sempre maggiore. Questi sistemi al momento soddisfano il 10% del fabbisogno energetico europeo, ma la percentuale è destinata a salire. Gli spazi per i parchi eolici terrestri e i siti costieri poco profondi disponibili per lo sfruttamento sono pochi, così che la produzione eolica in acque più profonde con l’aiuto del calcestruzzo è vitale per realizzare la politica energetica dell’UE e per il raggiungimento degli obiettivi dell’accordo di Parigi sul blocco delle emissioni che generano il cosiddetto “effetto serra”. Al momento più di 4.000 turbine eoliche offshore sono in funzione lungo le coste di 11 paesi, che rappresentano 15,8 megawatt di capacità.

La Francia gode del secondo più alto potenziale eolico in Europa. Il Paese si sta organizzando per adottare una tecnologia idrica su ampia scala sulla falsa riga di quello che è avvenuto con il progetto Floatgen, che ha visto la realizzazione della prima turbina galleggiante recentemente allacciata alla rete elettrica. L’impianto, che si trova al largo della costa atlantica della Loira, produce 2 MW di potenza e soddisfa le esigente di 5.000 famiglie. Una quantità esigua, per il momento, ma che è destinata ad aumentare esponenzialmente.

In Primo Piano

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Latest articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

More articles

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

Volvo CE: doppia operazione su fronti di mercato strategici. In Europa acquisirà Swecon

Volvo Construction Equipment ha messo a segno due importanti operazioni finanziarie, che avranno un impatto determinante sui mercati di Cina e Europa. La prima...

Tag