E’ in programma a Roma il 6 giugno alle 10 nella sala degli Atti Parlamentari presso la Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” in piazza della Minerva 38 il convegno gratuito dal titolo “Il contributo di cemento e calcestruzzo all’economia circolare” che Federbeton organizzerà in collaborazione con il Circular Economy Network, progetto della Fondazione Sviluppo Sostenibile per promuovere l’economia circolare in Italia. 
L’evento ha l’obiettivo di raccontare ai rappresentanti delle  Istituzioni pubbliche e ai vari altri stakeholder quali siano le  strategie con le quali l’industria del cemento, del calcestruzzo e  l’intera filiera delle costruzioni può contribuire, e sta già  contribuendo,  agli obiettivi fissati a livello europeo e mondiale per la mitigazione dei cambiamenti climatici e l’implementazione di modelli di economia  circolare. Questo percorso di sostenibilità deve, tuttavia, fare i conti  con diversi ostacoli esterni: difformità legislative,  diffidenza a livello territoriale, mancanza di simbiosi industriale. A  parlarne per Federbeton saranno il Presidente Roberto Callieri, che aprirà i lavori, Fabrizio Pedetta e Andrea Bolondi. 
 Al convegno interverranno anche il prof. Robert Flatt dell’ETH Zurich  (Istituto Federale Svizzero di Tecnologia), che parlerà della  sostenibilità delle costruzioni, dai materiali alla digitalizzazione ed Emmanuela Pettinao della Fondazione Sviluppo Sostenibile, che commenterà alcuni dati del Rapporto “L’economia circolare in Italia” del Circular Economy Network. 
 Seguirà una tavola rotonda condotta dal giornalista di Radio24 Maurizio Melis con la partecipazione di Edo Ronchi, Presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile,  Roberto Morabito, Presidente di Icesp (Italian Circular Economy  Stakeholder Paltform), Valeria Frittelloni di Ispra e Antonio Buzzi di  Federbeton.
UN CONVEGNO SUL CONTRIBUTO DI CEMENTO E CALCESTRUZZO ALL’ECONOMIA CIRCOLARE
                                    In Primo Piano
Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...
                    
Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...                
            Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L
                    
È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...                
            Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros
                    
Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...                
            Latest articles
Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...
                    
Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...                
            Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L
                    
È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...                
            Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros
                    
Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...                
            More articles
Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate
                    
In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...                
            Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti
                    
La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...                
            Holcim acquisirà Xella
                    
Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...                
            




















