mercoledì, Agosto 20, 2025

UN CONVEGNO SUL CONTRIBUTO DI CEMENTO E CALCESTRUZZO ALL’ECONOMIA CIRCOLARE

Must read

E’ in programma a Roma il 6 giugno alle 10 nella sala degli Atti Parlamentari presso la Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” in piazza della Minerva 38 il convegno gratuito dal titolo “Il contributo di cemento e calcestruzzo all’economia circolare” che Federbeton organizzerà in collaborazione con il Circular Economy Network, progetto della Fondazione Sviluppo Sostenibile per promuovere l’economia circolare in Italia.

L’evento ha l’obiettivo di raccontare ai rappresentanti delle Istituzioni pubbliche e ai vari altri stakeholder quali siano le strategie con le quali l’industria del cemento, del calcestruzzo e l’intera filiera delle costruzioni può contribuire, e sta già contribuendo, agli obiettivi fissati a livello europeo e mondiale per la mitigazione dei cambiamenti climatici e l’implementazione di modelli di economia circolare. Questo percorso di sostenibilità deve, tuttavia, fare i conti con diversi ostacoli esterni: difformità legislative, diffidenza a livello territoriale, mancanza di simbiosi industriale. A parlarne per Federbeton saranno il Presidente Roberto Callieri, che aprirà i lavori, Fabrizio Pedetta e Andrea Bolondi.

Al convegno interverranno anche il prof. Robert Flatt dell’ETH Zurich (Istituto Federale Svizzero di Tecnologia), che parlerà della sostenibilità delle costruzioni, dai materiali alla digitalizzazione ed Emmanuela Pettinao della Fondazione Sviluppo Sostenibile, che commenterà alcuni dati del Rapporto “L’economia circolare in Italia” del Circular Economy Network.

Seguirà una tavola rotonda condotta dal giornalista di Radio24 Maurizio Melis con la partecipazione di Edo Ronchi, Presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile, Roberto Morabito, Presidente di Icesp (Italian Circular Economy Stakeholder Paltform), Valeria Frittelloni di Ispra e Antonio Buzzi di Federbeton.

In Primo Piano

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

Latest articles

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

More articles

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Tag