venerdì, Agosto 29, 2025

PROVE GENERALI PER LA DEMOLIZIONE DEL PONTE MORANDI CON L’ESPLOSIVO

Must read

Si sono svolte nella giornata di oggi 22 maggio le simulazioni delle esplosioni che consentiranno di abbattere il moncone est del ponte Morandi di Genova. I test sono stati effettuati nella cava situata sulla collina dei Camaldoli, alle spalle del centro del capoluogo ligure. La sperimentazione serviva anche e soprattutto a misurare il quantitativo di acqua che servirà a scongiurare la dispersione nell’aria di sostanze nocive per la salute. La prossima settimana sarà definita con esattezza la data delle deflagrazioni.


Incaricati delle operazioni di oggi sono state le aziende dell’Ati alla presenza di Danilo Coppe, responsabile della Siag (ditta leader nelle demolizioni con esplosivi) insieme a polizia, Asl, Arpal e struttura commissariale. Le deflagrazioni sono state quattro, avvenute in un’area isolata della cava privata. Nel perimetro dell’esperimento sono state posizionate alcune vasche in scala, apposite trincee e cariche di dinamite posizionate ad hoc fatte esplodere con potenza crescente.


Nello specifico, la prima detonazione ha fatto brillare due cariche immerse in altrettante trincee riempite di acqua colorata, che è stata vaporizzata durante l’esplosione. Il secondo “turno” ha visto un piccolo problema tecnico (le sirene sono suonate una volta a vuoto). Poi la deflagrazione delle quattro cariche ha alzato altrettante colonne d’acqua, anche se con risultati diversi e altezze dissimili per le diverse cariche. L’obiettivo degli incaricati è stato raggiunto.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag