martedì, Luglio 1, 2025

PONTE MORANDI, VIA LIBERA ALL’USO DELL’ESPLOSIVO PER LA DEMOLIZIONE

Must read

Le pile 10 e 11 collocate nel moncone Est del ponte Morandi di Genova saranno abbattute con l’uso di microcariche di esplosivo. Il via libera all’operazione, tutt’altro che scontato, è arrivato nelle ultime ore. Le operazioni inizieranno intorno al 10 giugno per concludersi non oltre metà luglio. La decisione comporterà anche un’accelerazione dell’iter di demolizione e ricostruzione dell’infrastruttura.

La pila 11 del viadotto Polcevera sarà demolita con l’esplosivo

Le analisi effettuate sul calcestruzzo sono state condotte negli ultimi mesi e tra le altre cose hanno anche previsto oltre 400 carotature per verificare la presenza di amianto. Arpal e Asl 3 non hanno però ravvisato pericoli in tal senso. Durante le operazioni di demolizione saranno utilizzati potenti getti d’acqua per ridurre la dispersione di polveri nell’aria. La demolizione delle pile 10 e 11 farà seguito a quella delle sottostanti abitazioni di via Porro, nelle quali hanno fatto l’ultimo ingresso i residenti nella giornata di domenica scorsa 12 maggio.

Nel frattempo proseguono a ritmo serrato le demolizioni delle pile tre, quattro e cinque collocate nel moncone ovest del Morandi. In questo caso si tratta di smontaggio meccanico. Nei prossimi giorni è previsto l’arrivo in cantiere di altre due maxi gru che verranno impiegate per il calo a terra dei tamponi. Le travi saranno poi ulteriormente tagliate e rimosse.

In Primo Piano

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

Latest articles

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

More articles

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

Volvo CE: doppia operazione su fronti di mercato strategici. In Europa acquisirà Swecon

Volvo Construction Equipment ha messo a segno due importanti operazioni finanziarie, che avranno un impatto determinante sui mercati di Cina e Europa. La prima...

Atecap, l’Assemblea conferma Ruggiu alla Presidenza per il biennio 2025–2027. Squadra rinnovata e rilancio...

L’Assemblea dei soci di Atecap – Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato – riunitasi oggi nella prestigiosa cornice di Palazzo Colonna a Roma, ha...

Tag