Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma online concepita come una risorsa utile per clienti, operatori, autorità doganali e organismi di sorveglianza del mercato.
Le prime cinque guide pubblicate forniscono indicazioni sulla conformità di specifiche categorie di macchine per costruzioni rispetto alla legislazione dell’Unione Europea. I documenti fungono da checklist operative, chiarendo gli obblighi regolatori, identificando gli elementi da verificare e segnalando le carenze informative che possono rendere una macchina non conforme. Le guide saranno costantemente aggiornate e ulteriori contenuti sono già in fase di sviluppo.
L’iniziativa si muove parallelamente all’impegno del comitato europeo nei confronti di una maggiore chiarezza rispetto alle istanze dell’UE richieste all’industria delle macchine. Se la semplificazione deve diventare una realtà concreta, come annunciato recentemente dal vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, Stéphane Séjourné, che ha fatto appello all’esigenza di uno “shock di semplificazione”, questo è il momento di definirla, modellarla e pretenderla.
“Facciamo della semplificazione una missione comune – ha dichiarato il presidente del CECE, José Antonio Nieto Alvarez durante il suo speech in occasione del summit – per un futuro più semplice, più intelligente e più forte“.
Il presidente, nel suo intervento di apertura, ha sottolineato che, in un’epoca segnata da rapidi cambiamenti tecnologici e crescente complessità normativa, chiarezza ed efficienza sono elementi essenziali. Ha ribadito che l’appello dell’Europa deve tradursi in azioni concrete: ridurre la burocrazia, rafforzare la competitività e ricostruire la fiducia nell’industria europea.
Nieto ha inoltre ricordato il ruolo centrale dell’industria delle macchine per costruzioni nel punto d’incontro tra innovazione e sostenibilità, auspicando una collaborazione più stretta tra decisori politici, imprese e società civile, per mantenere l’Europa ai vertici della leadership globale.
Tra i relatori che hanno partecipato al meeting annuale figuravano rappresentanti delle istituzioni UE, tra cui l’eurodeputato Brando Benifei, membro della Commissione IMCO, e Barbara Bonvissuto, Direttrice presso la Commissione Europea. A portare la voce del CECE sono stati Riccardo Viaggi, Segretario Generale dell’associazione e moderatore dell’incontro, e Martina Griffo, Policy Manager per la salute e sicurezza.
Uno strumento di valore per gli stakeholder
“Un’efficace sorveglianza del mercato è fondamentale per garantire equità, sicurezza e innovazione nel nostro settore – ha dichiarato invece il Riccardo Viaggi – Con questa nuova piattaforma, il CECE mette a disposizione uno strumento di valore per aiutare tutti gli stakeholder a orientarsi con sicurezza tra i requisiti normativi e favorire condizioni di concorrenza leale nel mercato unico europeo”.
Progettate come strumenti dinamici e in continuo aggiornamento, le brochure intendono supportare tutti gli attori della filiera delle macchine per costruzioni, promuovendo una comprensione comune delle responsabilità in materia di conformità e contribuendo a garantire concorrenza leale, sicurezza e fiducia all’interno del Mercato Unico europeo.





















