martedì, Novembre 4, 2025

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Must read

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera

Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg Materials Italia, segna un decisivo passo avanti verso la concretizzazione della sua mission. Un nome evocativo, per un’ambizione all’altezza delle sue aspirazioni. Il progetto si chiama DREAM (acronimo di Decarbonisation of the Rezzato And Mazzano cement plant) ed stato selezionato nell’ambito dei progetti candidati a ricevere l’Innovation Fund dell’Unione Europea, uno dei principali programmi di finanziamento per tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio.

DREAM rappresenta il primo programma Carbon Capture and Storage (CCS) su scala industriale del settore cemento in Italia, con l’obiettivo di catturare le emissioni di CO₂ della cementeria di Rezzato–Mazzano, in provincia di Brescia. Il progetto prevede due tecnologie differenti per le due linee di produzione del clinker, il semilavorato che sta alla base del cemento.

Per la linea di cottura del clinker grigio, la cattura sarà basata sull’integrazione della tecnologia di ossicombustione, ottimizzata con un processo criogenico. La soluzione di cattura nella linea di produzione del clinker bianco consiste invece in una post-combustione a base di un solvente. Attraverso un sistema di recupero del calore di scarto, sarà soddisfatto ampiamente il fabbisogno di energia termica necessario per la rigenerazione del solvente, massimizzando non solo l’efficienza energetica, ma anche il tasso di cattura.

La CO₂ catturata sarà trasportata tramite pipeline verso siti di stoccaggio geologico sicuro e permanente nei giacimenti di gas esauriti al largo della costa di Ravenna, in collaborazione con il progetto Ravenna CCS sviluppato da ENI e SNAM.

“DREAM punta a catturare un milione di tonnellate/anno di CO₂, offrendo per la prima volta in Italia cementi grigi e bianchi ‘carbon-captured’ su larga scala per il mercato nazionale – afferma Agostino Rizzo, direttore tecnico di Heidelberg Materials Italia Cementi -. Il progetto si propone come esempio virtuoso per la decarbonizzazione del settore del cemento e la transizione verso materiali da costruzione a basse emissioni di carbonio”.

“Siamo estremamente soddisfatti per questo primo importante passo. Si apre ora una fase di dialogo con l’Unione Europea e con le autorità nazionali, regionali e locali per l’analisi del progetto e della sua sostenibilità economica – conclude Stefano Gallini, Amministratore Delegato di Heidelberg Materials Italia Cementi -. Oltre al finanziamento europeo, sarà fondamentale anche un quadro normativo e un supporto finanziario a livello nazionale”.

In Primo Piano

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Latest articles

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

More articles

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Tag